Discussione:
Pelo sullo stomaco - Raccolta di bestialità Ferrari
(troppo vecchio per rispondere)
Informagiovani
2004-04-15 06:41:36 UTC
Permalink
PELO SULLO STOMACO
==================

ovvero l'importante è vincere, senza scrupoli


Raccolta di bestialità di cui si è resa protagonista la Scuderia Ferrari


Infrazioni regolamentari
************************

La Ferrari e' un team come gli altri che a volte interpreta il
regolamento a suo vantaggio per trarne dei vantaggi sul piano
prestazionale. Questi i casi più salienti.


1981

Ferrari usa correttori di assetto al pari dei teams inglesi.
nel 1981 la Ferrari si affianca ai costruttori inglesi nel
montare i correttori di assetto, che permettono di violare il
regolamento in termini di altezza minima da terra durante la gara. Il
problema di questa soluzione e' che se la macchina rimane senza benzina
a fine gara, i correttori non funzionano piu' e la macchina rimane
bella per terra.
Dopo la vittoria di Villeneuve in Spagna c'è panico in casa Ferrari
proprio a
causa di una panne di benzina che non permette, dopo l'arrivo, di
rialzare la vettura per portarla alle verifiche. Come detto, non e' un
segreto e nemmeno un grosso "buco" nella storia Ferrari, visto che si
aggira il regolamento nello spirito, mentre alla lettera è tutto
regolare, perche' alle verifiche la macchina è regolare, come anche
tutte le altre.


1982 Long Beach

Ferrari usa alettone posteriore costituito di 2 pezzi da 1 m l'uno,
montati in posizione
sfalsata in modo che l'alettone posteriore sia largo poco meno di 2 m,
quindi ben oltre la
larghezza massima da regolamento.
Squalificati.


Canada 1994

Dalle guide tecniche di Giorgio Piola:
"Al Gp del Canada diventava operativa la seconda fase del piano mirata
soprattutto a ridurre le potenze dei motori. Veniva imposto l'uso di
benzina "normale" e l'eliminazione dell'effetto di sovrapressione degli
airbox mediante l'apertura di sfoghi negli stessi. Questa norma, non
bene definita nei dettagli, creava confusione ai box di Montreal dove le
varie squadre applicavano la nuova regola con interpretazioni che in
alcuni casi hanno creato polemiche come quelle della Ferrari, Ligier,
Tyrrell, Lotus, Simtek e Jordan."

La Ferrari infatti, invece di praticare un'apertura sull'airscope sopra
i
tromboncini di aspirazione dove l'impatto dell'aria e' maggiore (come
fanno Benetton, Williams e Mc Laren) cerca di aggirare lo spirito della
norma praticando dei fori ai lati dell'airscope, dove l'impatto
dell'aria
e' solo marginale.

La Ferrari non viene squalificata, ma ricondotta "amichevolmente" ad
utilizzare una soluzione uguale a quella degli altri top teams.


Giappone 1997

J. Villeneuve giunse al GP del Giappone dopo aver vinto 2 GP di fila, in
Austria e al Nurburgring (grazie al ritiro delle McLaren) e si ritrovava
in testa al campionato con 9 punti di vantaggio.
In compenso erano 5 GP che la Ferrari arrancava nonostante la presenza
di
Schumacher (e la vittoria di Spa favorita dal meteo).

Poi improvvisamente ecco Suzuka e ritroviamo una Ferrari competitiva ai
massimi livelli (un po' come è successo nel 1999 con la Malaysia).
Naturalmente qualcuno si è insospettito di questo repentino incremento
prestazionale e osservando le Ferrari in pista si è accorto del
particolare dell'ala flessibile.

Facendoci caso si notava a occhio il "non parallelismo" dell'ala
anteriore al terreno, specie in velocità, e, ogni tanto spuntava qualche
scintilla.
Non ci fu probabilmente un reclamo ufficiale ma piu' probabilmente
qualcuno lo fece semplicemente notare.
Eravamo di fronte ad un'ala ad incidenza variabile, esplicitamente
vietata dal regolamento; ma forse "ala ad incidenza variabile" per
qualcuno significa che è "possibile modificare manualmente l'incidenza
dall'abitacolo" e nacque così la definizione di "ala flessibile".
Non solo, ma l'ala flessibile faceva sì che venissero violate le norme
riguardanti l'altezza minima dell'ala anteriore (a vettura in
movimento).

In questo caso, infine, il vantaggio di prestazioni era evidente in
quanto si otteneva l'effetto di sigillare l'aria già all'altezza
dell'ala
anteriore e creare l'effetto Venturi in una zona nella quale era vietato
dal 1992 (ovvero quando furono abolite le bandelle delle ali anteriori
introdotte dalla Williams nel 1991 e copiate poi da tutti gli altri).
Questa "ala flessibile" andò comunque bene, salvo il fatto che la FIA
invitò la Ferrari a farla sparire e non mostrarla mai più sui campi di
gara.


Austria 1998

Traction control vietato.
La Ferrari in uscita dalla Remus, in piena accelerazione, ha i dischi
posteriori dei freni
visibilmente incandescenti.
Problemi di raffreddamento "prolungati" dovuti alla precedente violenta
frenata?



Favoritismi ricevuti
********************

Questa sezione include le decisioni dei commissari/tribunali FIA che
hanno aiutato
la Ferrari a rimanere in gioco per il mondiale o comunque a non
arrecargli danni.

Jerez 1997
Schumacher tenta deliberatamente di mettere fuori gara Jacques
Villeneuve, la manovra non riesce e il canadese vince il mondiale.
Per questa scorrettezza il tedesco viene tolto dalla classifica in un
mondiale gia' perso sul campo, senza essere squalificato per le gare a
venire.

Suzuka 1997
A Villeneuve viene comminata una pena sproporzionata all'infrazione
commessa. Viene squalificato per non aver rispettato le bandiere gialle
nelle prove libere. Dal mondiale successivo (due gare dopo) la FIA
stabilisce che per un'infrazione di questo tipo non ci sara' piu' una
squalifica cosi' pesante.

Austria 1998
La FIA ha stabilito che non si possono effettuare giochi di squadra, ma
in Austria accade che Schumacher si trovi dietro ad Irvine. Quest'ultimo
rallenta vistosamente per far passare il tedesco.

Brasile 2000
La gara viene vinta da Schumacher ma la sua vettura, assieme ad altre,
viene trovata con il
fondo piatto eccessivamente usurato, il primo in regola è Fisichella,
giunto terzo al
traguardo. Si procede ad un'amnistia generale, tranne che per Coulthard
(McLaren) che viene
anche trovato con un'ala anteriore non conforme al regolamento e quindi
squalificato.

Sepang 2002
Schumacher sperona Montoya alla prima curva rimettendoci l'ala
anteriore. Nonostante il
tedesco sia il responsabile della collisione è Montoya che subisce una
penalità per non aver
evitato l'incidente. Questa visione delle cose, con penalità per
incidenti di gara dalle
responsabilità non chiare, perdurerà fino alla fine del mondiale 2003,
quando lo stesso
Montoya, dopo aver speronato Barrichello subisce una penalità che
pregiudica le sue
possibilità di giocarsi gara e titolo. La FIA corregge questa visione
ultra-repressiva degli
incidenti di gara a partire dal 2004, stabilendo che i contatti tra i
piloti verranno
giudicati dopo le gare e non durante le stesse.

Brasile 2003
Il finale di gara è caotico, con un susseguirsi di incidenti che portano
all'esposizione della
bandiera rossa. Sembra che il vincitore sia Raikkonen (McLaren), ma in
seguito a pressioni di
Ferrari e Jordan, la classifica viene rivista e la vittoria va
all'innocuo (in chiave
mondiale) Fisichella su jordan.



Questione di stile
******************
Per vincere servono anche avvocati e tribunali...

Brasile 1998
La Ferrari presenta reclamo contro il terzo pedale Mc Laren, particolare
approvato FIA gia' dal 1997. Il reclamo, basato sul lavoro di 9 avvocati
e constante un dossier di 450 pagine viene accolto e il dispositivo
viene
fatto togliere.

Malesia 1999
La Ferrari viene riconosciuta colpevole di montare dispositivi
aerodinamici irregolari (bandelle laterali) e viene tolta dall'ordine
d'arrivo del GP.
Ci sono ammissioni di colpa da parte dello staff tecnico Ferrari ma si
decide comunque di ricorrere in appello. Dopo 7 giorni (e 7 giorni prima
della gara decisiva per il mondiale) la Ferrari viene riammessa a pieno
titolo con una sentenza che incredibilmente ammette che le misurazioni
effettuate erano
errate.

Inverno 2003-2004
La Ferrari sostiene che la Toyota ha copiato le sue monoposto vincenti
in maniera così
plateale da configurare una vera e propria fuga di informazioni
riservate.
La polizia italiana, a seguito di lamentele da parte del team di
Maranello, si mette alle
costole di tre ex dipendenti Ferrari, ora in forze alla Toyota,
effettuando delle
perquisizioni nel quartier generale del team giapponese a Colonia. Il
tutto si concluderà dopo
qualche tempo in un nulla di fatto.


Pressioni politiche
*******************

Nei seguenti casi, la FIA ha agito in conseguenza alle prese di
posizione della Ferrari,
tarpando le ali agli avversari adattando il regolamento alle necessità
del team di Maranello.


1986 - Ce ne andiamo in America

A metà degli anni 80 Enzo Ferrari, in disaccordo con la Federazione
circa la politica
riguardante i motori minaccia di lasciare il mondiale di F.1 e di
correre nel campionato
Indycar. Viene addirittura costruita una monoposto per far sembrare
questa minaccia piu'
verosimile. Tale monoposto, forse a perenne memoria del peso politico
della Ferrari, fa bella
mostra di sè nella Galleria Ferrari di Maranello.

2000 - Berillio

L'uso del berillio nei motori di F1 viene proibito dal 2001. Il
controverso materiale e' stato soggetto di una disputa tra Ferrari e
Mercedes la scorsa stagione, ed adesso una regola e'
stata votata per proibire il suo uso. Mercedes ha usato la lega
alluminio-berillio per ridurre l'attrito nei cilindri, ma la Ferrari
ha protestato perche' l'esposizione alle particelle puo' portare delle
malattie. "In un mondo
che sta' facendo il suo meglio per l'ecologia, la F1 non deve dare il
cattivo esempio", dice
il presidente Ferrari Luca di Montezemolo.

Nel 2001 la McLaren Mercedes perde in competitività in seguito a questa
nuova regola.


Estate 2000 - Il differenziale McLaren

Il differenziale torque-steer lavora in modo tale da ripartire la coppia
maggiormente sulla
ruota in appoggio (quella esterna) in modo da indurre un effetto
"raddrizzante" del
retrotreno ed eliminare il sottosterzo.
Questo tipo di effetto se ottenuto per via elettronica e' vietato dal
regolamento,
la McLaren tuttavia riesce ad ottenere lo stesso risultato per via
meccanica (o quasi
esclusivamente meccanica) e il nuovo differenziale viene approvato dalla
FIA.
I suoi effetti si vedono a partire dal GP di Francia quando viene
portato in pista per la
prima volta (i GP di Francia, Austria, Germania, Ungheria e Belgio sono
abbastanza
chiari sul divario di prestazione tra la MP4/15 e la F1-2000).

Visto questo stato di cose, Montezemolo scrive una lettera alla
federazione "chiedendo
chiarimenti" sull'interpretazione del regolamento in materia di
differenziali.
In seguito a questa "richiesta di chiarimenti" (settembre 2000) il
differenziale
precedentemente approvato viene dichiarato illegale.
Da quel momento la Ferrari vince tutte le gare restanti del mondiale
2000.

Questo divieto ha, tra l'altro, pesanti ripercussioni sul progetto della
McLaren 2001, visto
che in pratica affossa il nuovo cambio già in fase avanzata di
realizzazione e costringe la McLaren a esordire con una MP4/16 ibrida
che monta ancora il cambio 2000.


2001 - La reintroduzione dell'elettronica

Il gruppo tecnico FIA nell'inverno 2000-2001 raccomanda l'eliminazione
delle restrizioni
sull'elettronica di controllo su motore e cambio.
La reintroduzione dovrebbe avvenire all'inizio dell'anno, ma la Ferrari
ed i suoi teams
satellite (Sauber e Prost) fanno pressione perchè la reintroduzione sia
posticipata al Gp di
Spagna.
Perchè?
La risposta è, forse, nelle parole di R. Schumacher:
"Ovviamente i team come la Ferrari sono contro la reintroduzione
dell'elettronica perche'
hanno altri sofisticati dispositivi che riescono ad emularne gli
effetti. Adesso invece anche
i team che non possono investire come la Ferrari potranno ottenere gli
stessi effetti".


San Marino 2001 - Estrattore Williams

La Williams di Ralf Schumacher domina e gli osservatori notano un
estrattore nuovo, dotato di
fori ai lati, legale, stando al regolamento.
Successivamente a questo Gp la FIA riceve le proteste da parte di "un
team", non nominato, ma
subito dopo la Ferrari afferma di attendere chiarificazioni a sua
volta...
Dopo il successivo Gp di Spagna il suddetto diffusore viene proibito.


2000/2001 - Imposizione del V10

In seguito alla dipartita dell'ing. Marmorini verso il neonato team
Toyota e la conseguente
fuga di notizie che vuole il team al lavoro su un motore V12 la Ferrari
riesce a forzare la
mano alla F.I.A., imponendo l'utilizzo di motori V10, campo nel quale il
team di Maranello ha
un evidente vantaggio tecnologico che vuole conservare.


2003 - Le Gomme

Le tre settimane che passano dal Gp d'Ungheria a quello d'Italia sono
dense di polemiche, ma
non sono polemiche fittizie come quelle relative alla punizione di Ralf
in Germania, questa
volta ci sono grane regolamentari relative ai pneumatici, e sono grane
grosse.
La F.I.A., subito dopo il Gp d'Ungheria, invia una lettera a tutti i
teams dichiarando che
verranno effettuate delle misurazioni della larghezza del battistrada
anche dopo la gara, e
non solo prima dell'utilizzo delle coperture, come stabilito fino a quel
momento dal
regolamento.
I destinatari principali sono, ovviamente, i gommati Michelin, i quali
beneficiano di gomme
anteriori dalla spalla molto squadrata, proprio per ottenere il massimo
dell'impronta a terra.
Scoppia un putiferio: la Michelin in prima istanza minaccia di ritirare
tutti i teams dal Gp
d'Italia ed accusa la Ferrari di essere dietro a questa chiarificazione
della federazione,
accusata a sua volta di connivenza con Maranello, vista anche la recente
visita di Max Mosley
in Ferrari subito dopo il Gp d'Ungheria. Da Maranello negano di essere i
registi di questa
presa di posizione, ma dopo qualche giorno piovono smentite e
chiarimenti da ambo le parti. La
Michelin cambia registro, affermando che "non si può pensare nemmeno per
un momento che la
casa francese non avrebbe accolto questa nuova sfida--", mentre la
Ferrari, per bocca di Ross
Brawn, ammette di aver portato all'attenzione della F.I.A. il problema
della larghezza dei
battistrada Michelin dopo la gara.



Comportamenti antisportivi/giochi di squadra plateali
*****************************************************

Australia 1996 Irvine rallenta Alesi nelle fasi iniziali

Australia 1997 Irvine tenta una staccata impossibile e butta fuori
strada il principale rivale
di Schumacher, Villeneuve.

Spagna 1997 Irvine, doppiato, blocca Panis e riceve uno stop &go

Ungheria 1997 Irvine blocca Nakano nel finale

Giappone 1997 Irvine blocca Villeneuve e lascia passare M.Schumacher

Jerez 1997 M.Schumacher in difficoltà tenta deliberatamente di speronare
Villeneuve.

Spagna 1998 Irvine prima rallenta e poi butta fuori Fisichella per
favorire la gara di
Schumacher. Al pilota italiano, che si lamenta platealmente per la
condotta di gara
dell'irlandese viene inflitta una multa.

Francia 1998 Irvine blocca Hakkinen per tutta la gara

Gran Bretagna 1998: Schumacher deve scontare una penalità di stop & go.
Lo fa all'ultimo giro
in modo da transitare prima sul traguardo e vincere la gara.

Canada 1998 M.Schumacher esce dai box incurante del sopraggiungere di
Frentzen il quale, senza
spazio a disposizione, finisce fuori strada. (stop &go Schumacher)

Austria 98 Irvine fa passare M.Schumacher nel finale

Lussemburgo 1998 Irvine blocca Hakkinen nelle fasi iniziali

Brasile 1999 Irvine blocca Barrichello nelle fasi centrali (*)

Francia 1999 Irvine non passa M.Schumacher in difficoltà nel finale

Germania 1999 Salo lascia strada a Irvine

Belgio 1999 Salo rallenta R.Schumacher, per favorire Irvine, mandando su
tutte le furie
Patrick Head.

Malesia 1999 M.Schumacher rallenta Hakkinen per tutta la gara e lascia
passare Irvine per
farlo vincere.

Spagna 2000 M.Schumacher con una gomma forata stoppa suo fratello Ralf
portandolo all'esterno
di una curva per far passare Barrichello.

Canada 20000 Barrichello nel finale viene fatto rallentare per non
infastidire M.Schumacher

Austria 2001 Barrichello nell'ultimo giro viene fatto rallentare per far
passare M.Schumacher,
nascono delle polemiche ed il team afferma che "se fosse stata in palio
la vittoria Rubens non
avrebbe dovuto cedere la posizione".

Europa 2001 La Ferrari sporge reclamo nei confronti della Williams di
R.Schumacher rea di aver
toccato la linea bianca che delimita l'uscita dei box. Il reclamo viene
accettato e la
Williams penalizzata, mettendo di fatto fuori corsa l'unico rivale di
M.Schumacher per la
vittoria. Interessante notare come l'episodio succitato non abbia creato
problemi di sicurezza
per alcun pilota, tanto da non essere mai stato sanzionato in
precedenza. Dopo questo Gp, per
coerenza, la FIA punisce severamente questi tagli, anche se si
verificano per pochi
centimetri, tanto che nel Gp di Francia 2002 ben 3 piloti vengono
penalizzati per questa
infrazione.

San Marino 2002 Barrichello rallenta nel finale per non infastidire
M.Schumacher (*)

Austria 2002 Barrichello nell'ultimo giro viene fatto rallentare per far
passare, e vincere
M.Schumacher nonostante le dichiarazioni dell'anno precedente. Infuriano
le polemiche e,
nonostante i tentativi del team di dimostrare che la loro scelta è stata
legittima e
giustificata dai mondiali persi in precedenza per non aver applicato una
simile strategia, il
calo di popolarità nei confronti delle rosse è drammatico.

Europa 2002 M.Schumacher non attacca Barrichello per fargli vincere il
Gp. Appena si conclude
la gara, come usanza all'epoca, viene aperta al pubblico la trasmissione
radio del vincitore
Barrichello. La comunicazione si interrompe (più probabilmente viene
interrotta dal team)
quando Barrichello tenta di ringraziare il team per avergli fatto
vincere il Gp.

Ungheria 2002 M.Schumacher non attacca Barrichello per fargli vincere il
Gp

Italia 2002 M.Schumacher non attacca Barrichello per fargli vincere il
Gp

Usa 2002 pasticcio all'arrivo con Barrichello che supera M.Schumacher
che voleva orchestrare
un arrivo in parata. Nuove polemiche sulla mancanza di rispetto della
Ferrari nei confronti
delle competizioni e nuovo calo di popolarità per la Ferrari e la F.1.

(*) non evidente
Nic
2004-04-15 07:46:17 UTC
Permalink
....ci compili anche quello di McLaren e Williams?
nel frattempo preparo lo spazio su HD, penso che una decina di giga
dovrebbero bastare (almeno per l'indice)

Grazie & Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Informagiovani
2004-04-15 11:16:02 UTC
Permalink
Post by Nic
....ci compili anche quello di McLaren e Williams?
nel frattempo preparo lo spazio su HD, penso che una decina di giga
dovrebbero bastare (almeno per l'indice)
Eh non posso fare tutto io, se avete materiale datevi da fare,
altrimenti non parlate a vanvera.
O perlomeno esponete fatti e non illazioni o battutine.

Bye
Vinci
2004-04-15 15:46:42 UTC
Permalink
Post by Nic
....ci compili anche quello di McLaren e Williams?
nel frattempo preparo lo spazio su HD, penso che una decina di giga
dovrebbero bastare (almeno per l'indice)
Puoi indicare qualche esempio ? D'altra parte non dovrebbero mancare, e
comunque il punto sta proprio qui : non si dice certo che "gli altri"
siano dei santi, ma si vuole mostrare che la Ferrari non è poi molto
diversa da questi "altri"....
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
L'Avvocato
2004-04-15 11:17:42 UTC
Permalink
Post by Informagiovani
Raccolta di bestialità di cui si è resa protagonista la Scuderia Ferrari
Caro Michele,
se ti fossi limitato a fatti veramente oggettivi forse sarebbe pure potuto
risultare interessante, così non è e, purtroppo, farà gola solo ai "soliti
noti". :-P

A quando le prossime puntate sugli altri team (dove dovresti essere meno
di parte)?


Saluti
--
_________
=======
&(-O^O-)&
-----oOOo----(_)------------
| * L'Avvocato * |
| Moderatore di isf1.m |
|Per e-mail: anteporre "l_"|
-------------------oOOo-----
Mauro
2004-04-15 12:09:02 UTC
Permalink
Post by L'Avvocato
Caro Michele,
se ti fossi limitato a fatti veramente oggettivi forse sarebbe
pure potuto risultare interessante....
Mi risulta che i casi "non plateali" siano stati appositamente
segnalati in nota.

Giusto per rubare il mestiere agli avvocati... :-)))

Ciao.
Mauro
F2002
2004-04-15 12:22:52 UTC
Permalink
Post by L'Avvocato
Post by Informagiovani
Raccolta di bestialità di cui si è resa protagonista la Scuderia Ferrari
Caro Michele,
se ti fossi limitato a fatti veramente oggettivi forse sarebbe pure potuto
risultare interessante, così non è e, purtroppo, farà gola solo ai "soliti
noti". :-P
A quando le prossime puntate sugli altri team (dove dovresti essere meno
di parte)?
Saluti
L'alettone sfalsato che la Ferrari uso' a Long Beach non fu una forma di
protesta per squalificare anche alcune squadre inglesi sui famosi serbatoi
di liquido che venivano riempiti all'arrivo e che permettevano di far
correre la macchina sottopeso?
Chiedo, perche' mi ricordo un'intervista di Forghieri o Piccinini che
parlava di questo...
Grazie
--
F2002
Vinci
2004-04-15 12:46:57 UTC
Permalink
Post by F2002
L'alettone sfalsato che la Ferrari uso' a Long Beach non fu una forma di
protesta per squalificare anche alcune squadre inglesi sui famosi serbatoi
di liquido che venivano riempiti all'arrivo e che permettevano di far
correre la macchina sottopeso?
Sì e no, nel senso che effettivamente era una provocazione, quella di
correre con una vettura palesemente irregolare. Ma nel GP Long Beach non
furono ravvisate irregolarità nel comportamento di alcune squadre
inglesi, irregolarità che ci furono invece in Brasile e portarono alla
squalifica di Brabham e Williams. Decisione che a sua volta portò al
boicottaggio di alcuni team del GP San Marino.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
F2002
2004-04-15 13:35:25 UTC
Permalink
Post by Vinci
Post by F2002
L'alettone sfalsato che la Ferrari uso' a Long Beach non fu una forma di
protesta per squalificare anche alcune squadre inglesi sui famosi
serbatoi di liquido che venivano riempiti all'arrivo e che permettevano
di far correre la macchina sottopeso?
Sì e no, nel senso che effettivamente era una provocazione, quella di
correre con una vettura palesemente irregolare. Ma nel GP Long Beach non
furono ravvisate irregolarità nel comportamento di alcune squadre
inglesi, irregolarità che ci furono invece in Brasile e portarono alla
squalifica di Brabham e Williams. Decisione che a sua volta portò al
boicottaggio di alcuni team del GP San Marino.
Il GP del Brasile e' venuto dopo Long Beach, giusto?
Grazie.
--
F2002
Vinci
2004-04-15 13:57:46 UTC
Permalink
Post by F2002
Il GP del Brasile e' venuto dopo Long Beach, giusto?
No, il contrario, prima Brasile, poi USA West
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
#14
2004-04-15 12:34:49 UTC
Permalink
Post by L'Avvocato
Caro Michele,
se ti fossi limitato a fatti veramente oggettivi forse sarebbe pure potuto
risultare interessante, così non è e, purtroppo,
dai' facciamo un po' di rissa, confutamene qualcuno.
Post by L'Avvocato
A quando le prossime puntate sugli altri team (dove dovresti essere meno
di parte)?
gia' risposto ad altro utente.
#14
2004-04-15 12:36:52 UTC
Permalink
Post by L'Avvocato
Caro Michele,
se ti fossi limitato a fatti veramente oggettivi forse sarebbe pure potuto
risultare interessante, così non è e, purtroppo,
dai' facciamo un po' di rissa, confutamene qualcuno.
(se possibile usa #14 come nome, grazie!)
Post by L'Avvocato
A quando le prossime puntate sugli altri team (dove dovresti essere meno
di parte)?
gia' risposto ad altro utente.
Vinci
2004-04-15 15:52:04 UTC
Permalink
Post by L'Avvocato
se ti fossi limitato a fatti veramente oggettivi forse sarebbe pure potuto
risultare interessante, così non è e, purtroppo, farà gola solo ai "soliti
noti". :-P
Quali sono i fatti non "veramente oggettivi" ? :-))
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Esprit - Savona
2004-04-15 16:11:32 UTC
Permalink
Post by Informagiovani
ovvero l'importante è vincere, senza scrupoli
OK: ora, posta lo stesso elenco di *TUTTE* le altre scuderie.
--
Esprit
Vinci
2004-04-17 07:35:42 UTC
Permalink
Post by Esprit - Savona
OK: ora, posta lo stesso elenco di *TUTTE* le altre scuderie.
Perché, è forse stato scritto che la Ferrari è l'unica a comportarsi
così ?
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Muttley
2004-04-15 18:50:30 UTC
Permalink
Post by Informagiovani
Infrazioni regolamentari
Se includi quelle vere e quelle presunte, ok, altrimenti ci sono delle
infrazioni non dimostrate (airscope, ali flessibili, traction control,
a proposito di quest'ultimo cito per le altre scuderie le ruote
posteriori della McL di Hakkinen alla partenza di Suzuka dell'anno non
ricordo quale).
Post by Informagiovani
Suzuka 1997
A Villeneuve viene comminata una pena sproporzionata all'infrazione
commessa. Viene squalificato per non aver rispettato le bandiere gialle
nelle prove libere Dal mondiale successivo (due gare dopo) la FIA
stabilisce che per un'infrazione di questo tipo non ci sara' piu' una
squalifica cosi' pesante.
Ma all'epoca la sanzione consueta era quella comminata a JV?
Post by Informagiovani
Austria 1998
La FIA ha stabilito che non si possono effettuare giochi di squadra, ma
in Austria accade che Schumacher si trovi dietro ad Irvine. Quest'ultimo
rallenta vistosamente per far passare il tedesco.
Il gioco di squadra non è dimostrabile, non è un favoritismo perchè la
FIA non *poteva* sanzionare la manovra.
Post by Informagiovani
Brasile 2000
La gara viene vinta da Schumacher ma la sua vettura, assieme ad altre,
viene trovata con il
fondo piatto eccessivamente usurato, il primo in regola è Fisichella,
giunto terzo al
traguardo. Si procede ad un'amnistia generale, tranne che per Coulthard
(McLaren) che viene
anche trovato con un'ala anteriore non conforme al regolamento e quindi
squalificato.
In questo caso la Ferrari è stata favorita come altre scuderie, quindi
favoritismo fino ad un certo punto.
Post by Informagiovani
Sepang 2002
Schumacher sperona Montoya alla prima curva rimettendoci l'ala
anteriore.
Esagerato....
Post by Informagiovani
Nonostante il
tedesco sia il responsabile della collisione è Montoya che subisce una
penalità per non aver
evitato l'incidente. Questa visione delle cose, con penalità per
incidenti di gara dalle
responsabilità non chiare,
Non era Schumacher il responsabile?
Post by Informagiovani
Brasile 2003
Il finale di gara è caotico, con un susseguirsi di incidenti che portano
all'esposizione della
bandiera rossa. Sembra che il vincitore sia Raikkonen (McLaren), ma in
seguito a pressioni di
Ferrari e Jordan, la classifica viene rivista e la vittoria va
all'innocuo (in chiave
mondiale) Fisichella su jordan.
E qui no, il regolamento è stato applicato alla lettera, poi ne ha
tratto vantaggio la Ferrari, ma era giusto cosi, non è un favoritismo.
Post by Informagiovani
titolo con una sentenza che incredibilmente ammette che le misurazioni
effettuate erano
errate.
Gli errori di misura non sono "incredibili".
Post by Informagiovani
Inverno 2003-2004
La Ferrari sostiene che la Toyota ha copiato le sue monoposto vincenti
in maniera così
plateale da configurare una vera e propria fuga di informazioni
riservate.
La polizia italiana, a seguito di lamentele da parte del team di
Maranello, si mette alle
costole di tre ex dipendenti Ferrari, ora in forze alla Toyota,
effettuando delle
perquisizioni nel quartier generale del team giapponese a Colonia. Il
tutto si concluderà dopo
qualche tempo in un nulla di fatto.
Non credo che questa questione abbia aiutato la Ferrari a vincere.
Post by Informagiovani
2001 - La reintroduzione dell'elettronica
Il gruppo tecnico FIA nell'inverno 2000-2001 raccomanda l'eliminazione
delle restrizioni
sull'elettronica di controllo su motore e cambio.
La reintroduzione dovrebbe avvenire all'inizio dell'anno, ma la Ferrari
ed i suoi teams
satellite (Sauber e Prost) fanno pressione perchè la reintroduzione sia
posticipata al Gp di
Spagna.
Perchè?
"Ovviamente i team come la Ferrari sono contro la reintroduzione
dell'elettronica perche'
hanno altri sofisticati dispositivi che riescono ad emularne gli
effetti. Adesso invece anche
i team che non possono investire come la Ferrari potranno ottenere gli
stessi effetti".
Non mi pare che con la reintroduzione dell'elettronica gli equilibri
si siano spostati come sosteneva RS e cmq, non credo che i
"sofisticati dispositivi" di cui disponeva la Ferrari fossero
sconosciuti a team come McLaren e Williams.
Post by Informagiovani
2000/2001 - Imposizione del V10
In seguito alla dipartita dell'ing. Marmorini verso il neonato team
Toyota e la conseguente
fuga di notizie che vuole il team al lavoro su un motore V12 la Ferrari
riesce a forzare la
mano alla F.I.A., imponendo l'utilizzo di motori V10, campo nel quale il
team di Maranello ha
un evidente vantaggio tecnologico che vuole conservare.
Non era il BMW il miglior motore?
Post by Informagiovani
teams dichiarando che
verranno effettuate delle misurazioni della larghezza del battistrada
anche dopo la gara, e
non solo prima dell'utilizzo delle coperture, come stabilito fino a quel
momento dal
regolamento.
Questo non è vero, il regolamento non stabiliva che le misure fossero
fatte soltanto prima dell'urilizzo.
Post by Informagiovani
I destinatari principali sono, ovviamente, i gommati Michelin, i quali
beneficiano di gomme
anteriori dalla spalla molto squadrata, proprio per ottenere il massimo
dell'impronta a terra.
Aggirando almeno lo spirito del regolamento, una furbata dunque.
Post by Informagiovani
Comportamenti antisportivi/giochi di squadra plateali
*****************************************************
Tutte manovre che fanno parte dello sport, tranne Jerez 97.
--
Ciao, Muttley
Vinci
2004-04-15 19:53:22 UTC
Permalink
Post by Muttley
infrazioni non dimostrate (airscope, ali flessibili, traction control,
Non sarà dimostrato nulla, ma se non ricordo male l'airscope cambiò
forma dopo qualche gara.
Post by Muttley
Il gioco di squadra non è dimostrabile, non è un favoritismo perchè la
FIA non *poteva* sanzionare la manovra.
All'epoca sì, c'era ancora il divieto di questo tipo di giochi di
squadra. E difatti la Ferrari giustificò il comportamento con problemi ai
freni per l'irlandese.
Post by Muttley
Gli errori di misura non sono "incredibili".
E' incredibile che la FIA ammetta che i suoi commissari non sono in grado
di misurare le vetture in maniera affidabile, ad esempio.
Post by Muttley
Aggirando almeno lo spirito del regolamento, una furbata dunque.
Se dobbiamo parlare di aggiramenti dello _spirito_ allora diventano
"sanzionabili" tutti i comportamenti tipo le giustificazioni ridicole di
Austria 98 e simili...

Come mai tiri fuori lo spirito del regolamento qui, mentre quando si parla
di Ferrari in altri punti si parla di lettera e di "infrazioni non
dimostrate" ?
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
red.bird
2004-04-15 21:44:36 UTC
Permalink
Ma se nonostante tali bestialità e peluria su parti non intime per 20
anni non ha vinto un mondiale, cosa avrebbe dovuto fare per vincerlo?

Si accettano solo risposte credibili e dimostrate con equazioni
matematiche.

P.S. ricordo male o nel 1982 la Ferrari fu aspramente criticata perchè
aggiungeva alla miscela aria-benzina una infinitesima quantità di
acqua che migliorava la detonazione (e il regolamento recitava
chiaramente che non erano ammesse altre sostanze oltre alla benzina)?


Saluti

Redbird
F2002
2004-04-16 03:44:11 UTC
Permalink
Post by red.bird
Ma se nonostante tali bestialità e peluria su parti non intime per 20
anni non ha vinto un mondiale, cosa avrebbe dovuto fare per vincerlo?
Si accettano solo risposte credibili e dimostrate con equazioni
matematiche.
P.S. ricordo male o nel 1982 la Ferrari fu aspramente criticata perchè
aggiungeva alla miscela aria-benzina una infinitesima quantità di
acqua che migliorava la detonazione (e il regolamento recitava
chiaramente che non erano ammesse altre sostanze oltre alla benzina)?
Saluti
Redbird
Ho acquistato il fascicolo della Gazzetta con il modellino della 126C2 di
Villeneuve e Pironi', e in effetti dice che per migliorare l'affidabilita'
l'Agip studio' l'Emulsystem, un apparato che iniettava acqua nebulizzata
nel motore insieme alla miscela aria/benzina. Pero' non dice assolutamente
che il sistema fosse irregolare o meno. Tra l'altro mi pare di ricordare
che in Ferrari vollero studiare una cosa analoga nel '92, ma non se ne fece
nulla per via del peso aggiuntivo di una quindicina di chili che tale
soluzione comporta.
--
F2002
#14
2004-04-16 07:14:13 UTC
Permalink
Post by red.bird
Ma se nonostante tali bestialità e peluria su parti non intime per 20
anni non ha vinto un mondiale, cosa avrebbe dovuto fare per vincerlo?
e vabbè, allora giustifichiamo tutto... :-D
Post by red.bird
P.S. ricordo male o nel 1982 la Ferrari fu aspramente criticata perchè
aggiungeva alla miscela aria-benzina una infinitesima quantità di
acqua che migliorava la detonazione (e il regolamento recitava
chiaramente che non erano ammesse altre sostanze oltre alla benzina)?
si', ricordo la vignetta di Serra "liscia, gassata o Ferrarille" :-D
Vinci
2004-04-16 07:29:06 UTC
Permalink
Post by #14
e vabbè, allora giustifichiamo tutto... :-D
In questo senso la Tyrrell nel 1984 avrebbe potuto correre sottopeso,
tanto non vinceva un titolo dal 1973.... :-))))
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
#14
2004-04-16 09:11:50 UTC
Permalink
In article <***@libero.it>, ***@libero.it
says...
Post by Vinci
In questo senso la Tyrrell nel 1984 avrebbe potuto correre sottopeso,
tanto non vinceva un titolo dal 1973.... :-))))
Guarda caso invece sono stati squalificati per tutta la stagione per il
trucco dei finti serbatoi per i freni.

Del resto che pressione politica vuoi che possa applicare un boscaiolo?
Qua invece stiamo parlando di un team che fa illuminare d'immenso
l'Empire State Building, mica stronzate... ;-)
Carlo F.
2004-04-16 12:17:29 UTC
Permalink
Post by #14
Del resto che pressione politica vuoi che possa applicare un boscaiolo?
Se questa pressione politica da parte della Ferrari di cui tu parli e' cosi conclamata ed
evidente, io mi chiedo allora come mai i piu grandi costruttori di automobli del mondo
FORD, HONDA,MERCEDES,BMW,RENAULT,TOYOTA si affannano a spendere miliardi, non bruscolini,
per competere (e perdere) in uno sport dove uno solo dei competitori, grazie all'appoggio
di chi fa le regole e gestisce il potere sportivo (la FIA, pensa un po) e' protetto e
tutelato e gode di appoggi tali da fare il bello e cattivo tempo in barba a tutti.
scusa davvero non lo capisco.

e' come sedersi al tavolo verde sapendo in partenza che c'e' il baro. tu lo faresti?



ciao
Carlo F.
#14
2004-04-16 13:52:08 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
Se questa pressione politica da parte della Ferrari di cui tu parli e' cosi conclamata ed
evidente, io mi chiedo allora come mai i piu grandi costruttori di automobli del mondo
FORD, HONDA,MERCEDES,BMW,RENAULT,TOYOTA si affannano a spendere miliardi, non bruscolini,
per competere (e perdere) in uno sport dove uno solo dei competitori, grazie all'appoggio
di chi fa le regole e gestisce il potere sportivo (la FIA, pensa un po) e' protetto e
tutelato e gode di appoggi tali da fare il bello e cattivo tempo in barba a tutti.
scusa davvero non lo capisco.
Cazzi loro, scusa eh?
Sto ancora attendendo che qualcuno confuti qualcosa di quello che è
riportato nel post iniziale, non cambiamo discorso.

Zao Zao
Carlo F.
2004-04-17 16:01:30 UTC
Permalink
Post by #14
Cazzi loro, scusa eh?
thanks a lot, complimenti, un bell'esempio di risposta articolata e
argomentata.
vabbe' senza far polemiche per carita', ti capisco, avevi esaurito gli
argomenti dopo la tua arringa iniziale.
Post by #14
Sto ancora attendendo che qualcuno confuti qualcosa di quello che è
riportato nel post iniziale, non cambiamo discorso.
Scusa ma mi sembra che sei tu che cambi discorso.
La mia risposta era proprio per "confutare" (bel termine) cio che tra
le righe cerchi di propugnare nel tuo post, dove parli di presunti
favoritismi alla Ferrari (traction control vietato ma utilizzato,
appendici aerodinamiche mobili vietate ma utilizzate, ecc..) con una
bella serie di prove circostanziali ben poco suffragate, a mio avviso.
O si afferma che tutti i delegati tecnici della FIA sono nel libro
paga di Maranello (e io non credo proprio sia cosi) oppure le tue sono
argomentazioni prive di riscontri tecnici, diciamo cosi.
Sono ipotesi divertenti, un bell'esercizio di stile senza il minimo
riscontro nella realta' IMO.
Tornando all'aspetto tecnico, per quanto ne so io ci possono essere
molti motivi per cui un alettone puo toccare terra, cosi come per un
disco che resta "incandescente" dopo una staccata da 310 a 60-70 km/h.
Mi sembra piuttosto strano che quello che a te appare evidente sia
passato inosservato non solo alle verifiche tecniche ma anche ai team
manager delle altre squadre, che come dimostra la malesia 99 non si
fanno certo scrupoli quando c'e da fare reclami (vabbe' in questo caso
la colpa della Ferrari magari sara' stata quella di aver avuto dei
buoni avvocati, magari un Henry Peter val bene un Brawn o un Byrne che
vuoi che ti dica).
Io vorrei che mi spiegassi (se ti va, beninteso, non sei obbligato) se
per caso e' in base ad una fantomatica "pressione politica" che MS non
soffre di un problema tecnico da mi sembra piu di 40 gare.
Da quante gare la Ferrari non rompe un motore in gara, ci hai pensato?
Prendiamo le utlime tre stagioni e contiamo i motori rotti dagli
avversari.
OK, vogliamo fare una colpa alla Ferrari? eccola, Austria 2002. Su
questo sono d'accordo con te.
Vinci
2004-04-17 17:30:46 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
le righe cerchi di propugnare nel tuo post, dove parli di presunti
favoritismi alla Ferrari (traction control vietato ma utilizzato,
appendici aerodinamiche mobili vietate ma utilizzate, ecc..) con una
bella serie di prove circostanziali ben poco suffragate, a mio avviso.
Oddio, per il primo si parla di dichiarazioni di Larini riportate anche su
AS, se non ricordo male...
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Carlo F.
2004-04-18 06:56:00 UTC
Permalink
Post by Vinci
Oddio, per il primo si parla di dichiarazioni di Larini riportate anche su
AS, se non ricordo male...
Ok a Woking e a Grove non leggono AS evidentemente.
Una rivelazione del genere passa inosservata?
Neanche un verifica tecnica?
Una pulce instillata nell'orecchio del commissario di turno?
Nessuna richiesta di verifica del software?

Vabbe...io faccio il programmatore, so bene quanto sia difficile
interpretare il sw scritto da altri a volte :-)
Il terzo pedale in compenso sta li, lo vede anche un cieco :-)
Vinci
2004-04-18 07:46:32 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
Ok a Woking e a Grove non leggono AS evidentemente.
Una rivelazione del genere passa inosservata?
Neanche un verifica tecnica?
Una pulce instillata nell'orecchio del commissario di turno?
Nessuna richiesta di verifica del software?
AFAIR, la FIA "invitò" la Ferrari a rimuovere il sw in questione, cosa
che venne fatta per Imola.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Carlo F.
2004-04-18 08:34:15 UTC
Permalink
Post by Vinci
AFAIR, la FIA "invitò" la Ferrari a rimuovere il sw in questione, cosa
che venne fatta per Imola.
Mi sa che non parliamo della stessa cosa, io mi riferivo ad Austria98
Vinci
2004-04-18 09:02:21 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
Mi sa che non parliamo della stessa cosa, io mi riferivo ad Austria98
Io parlavo del TC Ferrari del 94
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
red.bird
2004-04-18 09:40:25 UTC
Permalink
Post by Vinci
AFAIR, la FIA "invitò" la Ferrari a rimuovere il sw in questione, cosa
che venne fatta per Imola.
E dai Vinci, ognuno ha le sue responsabilità. Che la FIA si metta a
indagare solo se c'è un reclamo ufficiale non è certo responsabilità
della Ferrari e mi pare che valga per tutti, e tutti possono
presentare tutti i reclami che vogliono. Il problema che non è del
tutto conveniente, e non solo sul fronte econonomico. I raclami
"toppati" sono un ritorno di immagine che non giova certo a chi li
presenta. Inoltre, che la manina della FIA sia sempre lì con la scure
a farti capire che ti taglierà le dita se le rompi le palle in modo
troppo evidente non aiuta certamente.
Poi, lo dico qui anche se non è attinente alla risposta a te, si
"accusa" la Ferrari di far valere il proprio peso politico. Dunque,
che lo sport (TUTTO) non sia la sala d'attesa per la new generation di
santi in paradiso lo sanno tutti. E che ognuno faccia quello che gli
viene permesso di fare anche. Se il sindaco della mia città un giono
mi dicesse che io posso parcheggiare in divieto di sosta e non mi
verrà fatta nessuna multa, difficilmente perderò il sonno pensando a
tutti quelli che non lo possono fare. Se nella risma di fogli del mio
ufficio trovo in cima un trattato sull'etica, magari cerco di non
farlo; se ci trovo uno scatolone con dentro qualche centinaia di
milioni di dollari probabilmente quando mi converrà parcheggiare in
divieto di sosta lo farò sena particolari patemi d'animo....
Sono troppo venale? SI, molto venale. Lo sport non lo è?



Saluti

Redbird
Carlo F.
2004-04-16 12:09:36 UTC
Permalink
Post by Vinci
Post by Muttley
Aggirando almeno lo spirito del regolamento, una furbata dunque.
Se dobbiamo parlare di aggiramenti dello _spirito_ allora diventano
"sanzionabili" tutti i comportamenti tipo le giustificazioni ridicole di
Austria 98 e simili...
Come mai tiri fuori lo spirito del regolamento qui, mentre quando si parla
di Ferrari in altri punti si parla di lettera e di "infrazioni non
dimostrate" ?
scusate se m'intrometto, ma cosi giusto per sapere come invece giustifichi l'accordo
Wiliams-Mclaren per far vincere Hakkinen a jerez 97 oppure il rientro ai box ordinato da
Dennis in australia nel 98 credo allo scopo di far vincere Hakkinen comunque?
stile anglosassone?
dalle mie parti si dice "il piu pulito c'ha la rogna...."
ah, mi viene in mente anche l'ordine di scuderia (non so come come chiamarlo altrimenti)
che ha evidentemente subito Montoya lo scorso anno in Canada e a Magny-Cours, dove pur con
un ritmo di gara nettamente piu veloce del compagno Ralf, si e' dovuto mestamente
accomodare dietro al tedesco dopo l'ultimo pit, senza poterlo attaccare (eppure JPM era
piu veloce, davanti in classifica e lottava per il mondiale con MS).
sono episodi anche questi.....



ciao
Carlo F.
Vinci
2004-04-16 13:05:57 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
scusate se m'intrometto, ma cosi giusto per sapere come invece
giustifichi l'accordo Wiliams-Mclaren per far vincere Hakkinen a jerez
97 oppure il rientro ai box ordinato da Dennis in australia nel 98 credo
allo scopo di far vincere Hakkinen comunque? stile anglosassone?
Porcate, siamo d'accordo, anche se in Australia 98 andò un po'
diversamente da come racconti : Hakkinen fu chiamato senza motivo ai box,
Coulthard passò in testa, e poi venne fatto rallentare per dare strada a
Hakkinen.
Comunque non cambia la sostanza dei fatti. Sono cose che non andrebbero
fatte. Il punto è che si è sempre cercato di individuare una certa
differenza di "moralità" fra la Ferrari ed i suoi concorrenti inglesi.
Questo non è IMHO del tutto vero, nel senso che tutti sono disposti a
fare più o meno di tutto.
Post by Carlo F.
dalle mie parti si dice "il piu pulito c'ha la rogna...."
D'accordissimo
Post by Carlo F.
un ritmo di gara nettamente piu veloce del compagno Ralf, si e' dovuto
mestamente accomodare dietro al tedesco dopo l'ultimo pit, senza poterlo
attaccare (eppure JPM era piu veloce, davanti in classifica e lottava
per il mondiale con MS). sono episodi anche questi.....
In effetti potrebbe essere stato un ordine di scuderia pure quello. Se
qualcuno ha voglia di fare un elenco del genere per le altre scuderie,
sono disposto a fornire consulenza "storica" :-)))
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Carlo F.
2004-04-16 14:15:03 UTC
Permalink
Post by Vinci
In effetti potrebbe essere stato un ordine di scuderia pure quello. Se
qualcuno ha voglia di fare un elenco del genere per le altre scuderie,
sono disposto a fornire consulenza "storica" :-)))
Ah, mi sembra di ricordare anche che qualche tempo fa su autosprint usci una simpatica
intervista a Riccardo Patrese il quale racconto' che prima della seconda partenza di
Magny-Cours 1992, Patrick Head in persona ando' da lui, sulla griglia(!), a "intimargli"
di rispettare le gerarchie (ovvero non ostacolare il compagno di squadra Mansell in lizza
per il titolo).
stiamo parlando di 1992. ossia di un anno in cui la Williams-Renualt dominava quasi
incontrastata! (tanto per evidenziare una leggera analogia con Austria 2002, episodio che
comunque personalmente da ferrarista condanno e reputo davvero una pessima figura da parte
della Ferrari)



ciao
Carlo F.
Vinci
2004-04-17 07:35:43 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
Ah, mi sembra di ricordare anche che qualche tempo fa su autosprint usci
una simpatica intervista a Riccardo Patrese il quale racconto' che prima
della seconda partenza di Magny-Cours 1992, Patrick Head in persona
ando' da lui, sulla griglia(!), a "intimargli" di rispettare le
gerarchie (ovvero non ostacolare il compagno di squadra Mansell in lizza
per il titolo).
Infatti, questo si sa benissimo, è cosa piuttosto nota. Intendevo dire se
qualcuno ha bisogno di "assistenza" nel ricostruire episodi meno noti. :-)
Post by Carlo F.
stiamo parlando di 1992. ossia di un anno in cui la Williams-Renualt
dominava quasi incontrastata! (tanto per evidenziare una leggera
analogia con Austria 2002, episodio che comunque personalmente da
ferrarista condanno e reputo davvero una pessima figura da parte della
Ferrari)
Se è per questo la stessa Williams lo ha fatto anche nel 1993, con Hill
che ha dovuto dare strada a Prost, ad esempio, nel GP Canada.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Crononauta
2004-04-16 13:15:03 UTC
Permalink
Post by Carlo F.
dalle mie parti si dice "il piu pulito c'ha la rogna...."
In effetti...!
Quando ho letto quelle cose, nella mia mente si è delineato il seguente
dialogo da bar sport:

"La Ferrari gode di sfacciati favoritismi".
"Fammi un esempio"
"Beh per esempio nel 95 hanno provato a sfruttare una piega del regolamento
per usare un cassonetto di aspirazione giudicato dagli altri irregolare"
"E allora hanno vinto?"
"No, non hanno vinto, e gliel'hanno pure fatto togliere".
....
"Però per esempio, a Jerez nel 97, Schumacher ha fatto una porcata e
gliel'hanno quasi abbonata"
"In che senso, ha tratto vantaggio dalla sua manovra?"
"Macché, non solo ha perso il campionato provando a dare una ruotata
all'avversario, ma l'hanno solo squalificato dalla gara, dal campionato e
gli hanno tolti tutti i punti! Nemmeno una gara di sospensione..."
"Scusa ma cosa hanno fatto a Prost e Senna 10 anni prima?"
"Eh... mah mi pare che abbiano dato 3 gare di osservazione a Senna, e giusto
perché era ai ferri corti con Balestre. A Prost niente. Ma che c'entra?"
....
"E che mi dici degli alettoni flessibili?"
"Beh che li aveva usati anche la Williams, pochi anni prima, anche se con un
concetto lievemente diverso"
"Infatti, alla Williams glieli fecero togliere"
"E alla Ferrari?"
"Anche..."
....
"Ma vogliamo parlare dei giochi di squadra schifosi come quello di Austria
2002?"
"Sì, e già che ci siamo parliamo anche dello stesso Jerez 97, con la
Williams che fa platealmente vincere la McLaren che era rimasta in disparte
apposta, oppure dell'Australia 98 con la vittoria pilotata per correggere un
errore ai box, oppure ancora Canada 2003 e altre?"
"Uffa vedi che la Ferrari è sempre stata favorita????"

LOL...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Vinci
2004-04-16 13:19:30 UTC
Permalink
Post by Crononauta
"Beh per esempio nel 95 hanno provato a sfruttare una piega del regolamento
per usare un cassonetto di aspirazione giudicato dagli altri irregolare"
"E allora hanno vinto?"
"No, non hanno vinto, e gliel'hanno pure fatto togliere".
Ciò non toglie che hanno provato a sfruttare le pieghe del regolamento.
Mica tutti quelli che sono stati beccati con qualcosa di irregolare hanno
poi vinto....
Post by Crononauta
"Macché, non solo ha perso il campionato provando a dare una ruotata
all'avversario, ma l'hanno solo squalificato dalla gara, dal campionato e
gli hanno tolti tutti i punti! Nemmeno una gara di sospensione..."
Sbagliato, non lo hanno squalificato dalla gara e non gli hanno tolto i
punti. Gli hanno tolto la posizione in classifica finale, ma i risultati
ottenuti sono tutti confermati (punti, vittorie, etc.)
Post by Crononauta
"Eh... mah mi pare che abbiano dato 3 gare di osservazione a Senna, e giusto
perché era ai ferri corti con Balestre. A Prost niente. Ma che c'entra?"
Per Senna erano 6 mesi di squalifica con la condizionale.
Post by Crononauta
"Uffa vedi che la Ferrari è sempre stata favorita????"
Beh, vogliamo fare un conteggio ?
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
#14
2004-04-16 14:01:16 UTC
Permalink
Post by Crononauta
In effetti...!
Quando ho letto quelle cose, nella mia mente si è delineato il seguente
Concordo che per il Bar Sport le tue argomentazioni sono sufficienti ;-)

Senza andare troppo indietro negli anni, prova a trovare degli
equivalenti a Fer. in termini di pressione politica e schifezze varie
dal 2000 in poi.

Vedi che sono buono e ti faccio passare Sepang 99, che vuoi di piu'?
(tra l'altro nella stessa gara c'e' anche la storia del fondo piatto
mobile che non cito perche' e' sempre stata una mezza voce...anche se ho
buoni testimoni che giurano che quel fondo ci fosse)
red.bird
2004-04-16 18:31:19 UTC
Permalink
Post by #14
Senza andare troppo indietro negli anni, prova a trovare degli
equivalenti a Fer. in termini di pressione politica e schifezze varie
dal 2000 in poi.
Abbiamo come presidente del consiglio il proprietario della Standa....
Di che ti lamenti?


Saluti

Redbird
#14
2004-04-19 06:46:27 UTC
Permalink
Post by red.bird
Abbiamo come presidente del consiglio il proprietario della Standa....
Di che ti lamenti?
LOLLONE!

dicevo in campo sportivo, disgraziato!!! :-D
P#R
2004-04-16 19:08:27 UTC
Permalink
Seduto sotto un banano e con un ananasso in mano, Crononauta
Post by Crononauta
"Però per esempio, a Jerez nel 97, Schumacher ha fatto una porcata e
gliel'hanno quasi abbonata"
"In che senso, ha tratto vantaggio dalla sua manovra?"
"Macché, non solo ha perso il campionato provando a dare una ruotata
all'avversario, ma l'hanno solo squalificato dalla gara, dal
campionato e gli hanno tolti tutti i punti! Nemmeno una gara di
sospensione..."
Oddio, come dice anche Vinci, non l'hanno squalificato dalla gara (anche
perchè a cosa serviva? e non gli hanno nemmeno tolto i punti. Gli è solo
stata depennato dal palmares il 2° posto in campionato (ma ha mantenuto
punti vittorie, pole, e tutto il resto). Se per te è una punizione...
Post by Crononauta
"Scusa ma cosa hanno fatto a Prost e Senna 10 anni
prima?" "Eh... mah mi pare che abbiano dato 3 gare di osservazione a
Senna, e giusto perché era ai ferri corti con Balestre. A Prost
niente. Ma che c'entra?" ....
Prost era già della Ferrari... e in effetti anche questa vicenda che tu
ricordi come esempio contrario, in realtà dovrebbe essere ricondotta nella
categoria delle pressioni politiche ferrariste... visto che l'unico team che
ci ha guadagnato da questa decisione è stata la Ferrari che si è presa un
bel numero 1 senza colpo ferire e, soprattutto, senza squalifiche sul
groppone
Post by Crononauta
"Sì, e già che ci siamo parliamo anche dello stesso Jerez 97, con la
Williams che fa platealmente vincere la McLaren che era rimasta in
disparte apposta,
Le Mclaren erano attori non protagonisti in quella vicenda, non avrebbero
potuto influire sul risultato del mondiale e non l'hanno fatto. Non è certo
una storia simpatica ma mi sembra che su questo patto di non belligeranza si
sia giocato sopra fin troppo...
Post by Crononauta
oppure dell'Australia 98 con la vittoria pilotata
per correggere un errore ai box,
Io continuo a non capire cosa possa esserci di irregolare e antisportivo in
una decisione interna di un team che ha voluto ripristinare la corretta
classifica, _scaturita sulla pista_, che un marchiano errore ai box (della
squadra stessa) aveva ingiustamente alterato.... e questo episodio viene
ancora preso in considerazione nonostante che lo stesso team abbia
successivamente dimostrato, anche al limite dell'autolesionismo, che gli si
possono muovere tante critiche, tranne quella di team che usa i giochi di
squadra...

--
P#R
Tutto sulla F1, con aggiornamento stagione 2004:
http://digilander.libero.it/Paolinomclaren

Rimuovi FOREVER per rispondere in e-mail
Vinci
2004-04-16 19:57:55 UTC
Permalink
Post by P#R
Prost era già della Ferrari... e in effetti anche questa vicenda che tu
ricordi come esempio contrario, in realtà dovrebbe essere ricondotta nella
categoria delle pressioni politiche ferrariste... visto che l'unico team che
Beh, questo non lo credo, nel senso che l' "aiuto" a Prost da Balestre è
arrivato più per motivi di nazionalità del pilota che della sua futura
collocazione....
Post by P#R
Io continuo a non capire cosa possa esserci di irregolare e antisportivo in
una decisione interna di un team che ha voluto ripristinare la corretta
classifica, _scaturita sulla pista_, che un marchiano errore ai box (della
squadra stessa) aveva ingiustamente alterato.... e questo episodio viene
Però nei fatti anche gli errori ai box fanno parte della gara. Quello di
Melbourne 98 non è stato un bell'episodio, e ha fatto notare come gli
equilibri interni pendessero dalla parte del pilota più veloce anche in
McLaren.
Post by P#R
ancora preso in considerazione nonostante che lo stesso team abbia
successivamente dimostrato, anche al limite dell'autolesionismo, che gli si
possono muovere tante critiche, tranne quella di team che usa i giochi di
squadra...
Questo nel 99 quando credevano, dopo Silverstone, di avere il titolo in
tasca, tanto da permettersi "anche" di lasciare libero Coulthard. Ma nel
98, quando l'avversario era Schumacher, le cose andarono diversamente,
visto che la gara di Coulthard fu condizionata da quella di Hakkinen in
almeno due occasioni (Germania e Ungheria)
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
P#R
2004-04-17 19:04:55 UTC
Permalink
Seduto sotto un banano e con un ananasso in mano, Vinci
Post by Vinci
Post by P#R
ancora preso in considerazione nonostante che lo stesso team abbia
successivamente dimostrato, anche al limite dell'autolesionismo, che
gli si possono muovere tante critiche, tranne quella di team che usa
i giochi di squadra...
Questo nel 99 quando credevano, dopo Silverstone, di avere il titolo
in tasca, tanto da permettersi "anche" di lasciare libero Coulthard.
Ma nel 98, quando l'avversario era Schumacher, le cose andarono
diversamente, visto che la gara di Coulthard fu condizionata da
quella di Hakkinen in almeno due occasioni (Germania e Ungheria)
Non mi pare poi così lampante, e in ogni caso l'atteggiamento di
"protezione" nel confronti di Hakkinen nel 98 avvenne solo quando Coulthard
era fuori dai giochi. Se ricordi bene infatti ad inizio mondiale, e prendo
come esempio Imola, i giochi erano ben liberi. E non mi sembra che il
giochetto di Melbourne possa essere ricondotto a un gioco di squadra
preordinato (nel senso: quest'anno favoriamo MH ad ogni costo) quanto a
quella famosa regoletta interna che diceva che chi passava in testa alla
prima curva aveva la priorità di vittoria del gp.

--
P#R
Tutto sulla F1, con aggiornamento stagione 2004:
http://digilander.libero.it/Paolinomclaren

Rimuovi FOREVER per rispondere in e-mail
Carlo F.
2004-04-18 06:47:20 UTC
Permalink
On Sat, 17 Apr 2004 19:04:55 GMT, "P#R"
Post by P#R
quella famosa regoletta interna che diceva che chi passava in testa alla
prima curva aveva la priorità di vittoria del gp.
Regolette interne = giochi di squadra = ordini di scuderia
Sono sinonimi

significa che una scuderia PREORDINA oppure ORDINA il risultato in
pista NON PERMETTENDO la "libera" e "franca" lotta tra i SUOI piloti
Vinci
2004-04-18 09:03:42 UTC
Permalink
Post by P#R
preordinato (nel senso: quest'anno favoriamo MH ad ogni costo) quanto a
quella famosa regoletta interna che diceva che chi passava in testa alla
prima curva aveva la priorità di vittoria del gp.
Nei fatti è un gioco di squadra anche quello, altrimenti anche in Ferrari
c'è la regoletta che Schumacher deve arrivare comunque davanti al
compagno di squadra. Non mi si venga a dire che stabilire il vincitore con
uno scatto di 500 metri è il massimo della sportività....
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
P#R
2004-04-18 19:05:00 UTC
Permalink
Seduto sotto un banano e con un ananasso in mano, Vinci
Post by Vinci
Post by P#R
preordinato (nel senso: quest'anno favoriamo MH ad ogni costo)
quanto a quella famosa regoletta interna che diceva che chi passava
in testa alla prima curva aveva la priorità di vittoria del gp.
Nei fatti è un gioco di squadra anche quello, altrimenti anche in
Ferrari c'è la regoletta che Schumacher deve arrivare comunque
davanti al compagno di squadra. Non mi si venga a dire che stabilire
il vincitore con uno scatto di 500 metri è il massimo della
sportività....
Se la mettiamo così allora va considerato gioco di squadra anche la
raccomandazione ai propri piloti di non buttarsi fuori pista. Ma perchè la
continuiamo a menare sul concetto di gioco di squadra? Qui il punto non è il
gioco di squadra in se stesso, in quanto qualsiasi raccomandazione (vedi
sopra) ai propri piloti diventa una castrazione delle loro possibilità di
successo... qui si tratta di valutare la gravità dei vari casi. Nessuno dice
che l'esempio Mcl fosse il massimo della sportività, ma onestamente
paragonarlo alle (tante, ed è questo il punto) buffonate della Ferrari mi
sembra un tantino azzardato... altrimenti diciamo che Coulthard ha avuto un
problema al cambio (o al motore, o alle gomme, o a quello che vogliamo)
negli ultimi giri di quel gara (cfr. irvine Zeltweg 98) ed ecco che sparisce
anche questo gioco di squadra

--
P#R
Tutto sulla F1, con aggiornamento stagione 2004:
http://digilander.libero.it/Paolinomclaren

Rimuovi FOREVER per rispondere in e-mail
Vinci
2004-04-18 20:26:38 UTC
Permalink
Post by P#R
successo... qui si tratta di valutare la gravità dei vari casi. Nessuno dice
che l'esempio Mcl fosse il massimo della sportività, ma onestamente
paragonarlo alle (tante, ed è questo il punto) buffonate della Ferrari mi
sembra un tantino azzardato...
Dipende, nel senso che in molti casi in Ferrari il secondo pilota si è
limitato a non infastidire Schumacher. Sono pochi i casi in cui ha dovuto
_cedere_ la posizione.
Post by P#R
altrimenti diciamo che Coulthard ha avuto un
problema al cambio (o al motore, o alle gomme, o a quello che vogliamo)
negli ultimi giri di quel gara (cfr. irvine Zeltweg 98) ed ecco che sparisce
anche questo gioco di squadra
Infatti io Zeltweg 98 lo considero un gioco di squadra ed una occasione in
cui Irvine ha ceduto la posizione per ordini di scuderia.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
F2002
2004-04-16 20:20:24 UTC
Permalink
Post by P#R
Prost era già della Ferrari... e in effetti anche questa vicenda che tu
ricordi come esempio contrario, in realtà dovrebbe essere ricondotta nella
categoria delle pressioni politiche ferrariste... visto che l'unico team
che ci ha guadagnato da questa decisione è stata la Ferrari che si è presa
un bel numero 1 senza colpo ferire e, soprattutto, senza squalifiche sul
groppone
Si', proprio la Ferrari di Fiorio e Fusaro, talmente unita che si e'
spaccata nel '91 per un errore dietro l'altro. Secondo me hanno avuto la
fortuna di avere una macchina competitiva nel '90 (una delle ultime
macchine competitive di Mister Barnard) e Prost. Quanto a pressioni
politiche, c'erano, pero' dentro la squadra.
Mi spiace, ma stento a credere che una scuderia cosi' potesse influire cosi'
sulla Fia.
Post by P#R
Post by Crononauta
oppure dell'Australia 98 con la vittoria pilotata
per correggere un errore ai box,
Io continuo a non capire cosa possa esserci di irregolare e antisportivo
in una decisione interna di un team che ha voluto ripristinare la corretta
classifica, _scaturita sulla pista_, che un marchiano errore ai box (della
squadra stessa) aveva ingiustamente alterato.... e questo episodio viene
ancora preso in considerazione nonostante che lo stesso team abbia
successivamente dimostrato, anche al limite dell'autolesionismo, che gli
si possono muovere tante critiche, tranne quella di team che usa i giochi
di squadra...
Personalmente non ho nulla contro i giochi di squadra, siano essi Ferrari,
McLaren o Williams, pero' devi ammettere che se il verdetto e' quello della
pista, devi tenere conto di tutto quello che e' accaduto in pista, anche
degli errori del team. I giochi di squadra ci sono sempre stati e sempre ci
saranno, e sara' sempre difficile dimostrare o meno che effettivamente un
ordine ai piloti e' stato dato (anche con le comunicazioni in chiaro basta
inventare un linguaggio particolare per mettersi d'accordo). L'unico modo
per non averli piu' e' avere una sola vettura per team.
In ogni caso, la McLaren con gli ordini poteva portarsi a casa il titolo '98
un pochino prima (se non ricordo male Coulthard rimase dietro a un
Hakkinenn rallentato da alcuni problemi in Ungheria troppo tempo favorendo
la calcata di Schummy) e quello '99 (se non ricordo male a Spa fecero
vincere Coulthard e non Hakkinen), ma non l'hanno fatto. Mi chiedo se gli
sponsor l'abbiano accettato di buon grado...
Amen, affari loro, se poi decideranno di attuare i giochi di squadra io sono
d'accordo. Certo che adesso e' l'ultimo dei loro problemi.
--
F2002
Vinci
2004-04-17 07:35:42 UTC
Permalink
Post by F2002
la calcata di Schummy) e quello '99 (se non ricordo male a Spa fecero
vincere Coulthard e non Hakkinen), ma non l'hanno fatto. Mi chiedo se gli
Non è che fecero vincere Coulthard, lasciarono che Coulthard vincesse,
nel senso che Coulthard aveva preso il comando ed un buon vantaggio ad
inizio gara, mentre Hakkinen temeva di essere penalizzato per partenza
anticipata. Quando questo non avvenne, Hakkinen pensava che dai box
avrebero ordinato a Coulthard di farlo passare, ma così non fu.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Luca Varani
2004-04-17 00:44:46 UTC
Permalink
Post by P#R
Prost era già della Ferrari... e in effetti anche questa vicenda che tu
Piu' che altro mi risulta difficile paragonare episodi capitati a 10-15 anni
di distanza, con scenari e protagonisti diversi.
Post by P#R
Post by Crononauta
"Sì, e già che ci siamo parliamo anche dello stesso Jerez 97, con la
Le Mclaren erano attori non protagonisti in quella vicenda, non avrebbero
potuto influire sul risultato del mondiale e non l'hanno fatto. Non è certo
Anche perche' i tifosi si dimenticano dell'ambiente che c'era prima di
quella gara.
Tutti, ma proprio tutti, si aspettavano che MSc facesse qualche porcata e
non mi sorprende affatto che gli altri si siano messi d'accordo per non
rompersi le balle a vicenda.
Questo anche senza tirare in ballo la questione Sauber, che non puo' certo
aver fatto piacere agli altri partecipanti.
Post by P#R
Post by Crononauta
oppure dell'Australia 98 con la vittoria pilotata
per correggere un errore ai box,
Io continuo a non capire cosa possa esserci di irregolare e antisportivo in
una decisione interna di un team che ha voluto ripristinare la corretta
Gia'. Anzi, caso mai e' stato un atto molto sportivo da parte di DC.

Ciao,
Luca
Spark
2004-04-16 20:16:34 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Carlo F.
dalle mie parti si dice "il piu pulito c'ha la rogna...."
In effetti...!
Quando ho letto quelle cose, nella mia mente si è delineato il seguente
[cut]

Mega-LOL! :-)

Non che il thread generato da un post un pò, mi si consenta,
"minestrone", mi interessasse gran che, ma per quel che mi riguarda
questo tuo post ci mette sopra una bella e meritata pietra tombale.

Anche perchè, d'accordissimo con il concetto che "il più pulito c'ha
la rogna", Ferrari inclusa, ho fatto fatica a comprendere una tale
unilaterale arringa, se non c'è stata (come mi pare) provocazione nel
NG.
A meno che il tutto non prenda spunto dal recente Irvine-pensiero, che
però non mi sembra proprio il massimo della memoria storica (qualcuno
si è mai ricordato di Irvine come "quello che rallentava il gruppo per
permettere a MS di vincere"? E allora ...).

Spark
Alessio Bragadini
2004-04-17 12:49:30 UTC
Permalink
Divertente thread, tanto per riprendere alcuni cavalli di battaglia. :-)

C'è maggior dimostrazione che non si sa di cosa parlare quest'anno?
--
Alessio F. Bragadini ***@sevenseas.org
http://www.alessio.sevenseas.org/weblog/
Vinci
2004-04-17 12:53:26 UTC
Permalink
Post by Alessio Bragadini
C'è maggior dimostrazione che non si sa di cosa parlare quest'anno?
C'è poco da fare, ci sono anche le 3 settimane di pausa prima di Imola
che non aiutano di certo. Per non sbagliare non ho nemmeno guardato lo
speciale di Porta a Porta. Mi sono perso qualcosa di interessante ?
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Carlo F.
2004-04-17 16:10:29 UTC
Permalink
Post by Vinci
Post by Alessio Bragadini
C'è maggior dimostrazione che non si sa di cosa parlare quest'anno?
C'è poco da fare, ci sono anche le 3 settimane di pausa prima di Imola
che non aiutano di certo. Per non sbagliare non ho nemmeno guardato lo
speciale di Porta a Porta. Mi sono perso qualcosa di interessante ?
No, ieri sera ho capito che Vespa deve essere anche lui sul libro paga
di Maranello (oltre che su quello di un certo Cavaliere) perche' con
Todt e Montezemolo presenti non ha fatto neanche un accenno ai
favoritismi di cui la Ferrari gode in F1.
;-))
Muttley
2004-04-17 08:00:30 UTC
Permalink
Post by Vinci
Non sarà dimostrato nulla, ma se non ricordo male l'airscope cambiò
forma dopo qualche gara.
Ho specificato che se parliamo di infrazioni dimostrate è un conto,
altrimenti c'entrano anche queste, ok.
Post by Vinci
All'epoca sì, c'era ancora il divieto di questo tipo di giochi di
squadra.
Il gioco di squadra non è e non era dimostabile.
Post by Vinci
E difatti la Ferrari giustificò il comportamento con problemi ai
freni per l'irlandese.
Appunto.
Post by Vinci
Post by Muttley
Gli errori di misura non sono "incredibili".
E' incredibile che la FIA ammetta che i suoi commissari non sono in grado
di misurare le vetture in maniera affidabile, ad esempio.
Perchè mai?
Capita di commettere degli errori, che poi sia vero o no è un altro
discorso, ma la teoria dell'errore non è cosi "incredibile".
Post by Vinci
Se dobbiamo parlare di aggiramenti dello _spirito_ allora diventano
"sanzionabili" tutti i comportamenti tipo le giustificazioni ridicole di
Austria 98 e simili...
Ho soltanto distinto tra infrazioni dimostrate, infrazioni non
dimostrate e aggiramenti dello spirito del regolamento; ovviamente
sottolineo che il confine tra gli ultimi due casi è labile e soggetto
ad interpretazione.
--
Ciao, Muttley
Vinci
2004-04-17 12:31:14 UTC
Permalink
Post by Muttley
Il gioco di squadra non è e non era dimostabile.
OK, quindi non è dimostrabile nemmeno per la McLaren a Melbourne 98 e
successivi e per la Williams _sempre_, ok ?
Post by Muttley
Appunto.
Appunto cosa, non mi dire che ci hai anche creduto ? Giusto per essere
"equi", io non credo alla giustificazione della McLaren per Hakkinen a
Budapest 98, che tirava in ballo un ammortizzatore, così come tante altre
coperture a problemi di motore mascherati da guasti "idraulici".
Post by Muttley
Perchè mai?
Capita di commettere degli errori, che poi sia vero o no è un altro
discorso, ma la teoria dell'errore non è cosi "incredibile".
Il punto è che la FIA ha detto "Non siamo in grado di effettuare le
misure con affidabilità sufficiente da stabilire se una macchina è
regolare o meno". Una dichiarazione di questo tipo può essere
"devastante", in quanto avrebbe permesso in teoria ad altri di contestare
la validità dei risultati fin lì ottenuti, e ti lascio immaginare cosa
ne poteva venire fuori...
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Muttley
2004-04-17 14:38:47 UTC
Permalink
Post by Vinci
OK, quindi non è dimostrabile nemmeno per la McLaren a Melbourne 98 e
successivi e per la Williams _sempre_, ok ?
Ovvio.
Post by Vinci
Post by Muttley
Appunto.
Appunto cosa,
Appunto non è dimostrabile dalla FIA, poi tutti sappiamo che queste
cose sono successe, succedono e succederanno sempre, almeno fino a
quando ci saranno due macchine per team (ma a quel punto lo faranno
tra macchine di team diversi, quindi forse è meglio la padella della
brace).
Post by Vinci
Il punto è che la FIA ha detto "Non siamo in grado di effettuare le
misure con affidabilità sufficiente da stabilire se una macchina è
regolare o meno".
Conoscendo (per fama) la FIA, il dramma è che potrebbe essere vero.
Post by Vinci
Una dichiarazione di questo tipo può essere
"devastante", in quanto avrebbe permesso in teoria ad altri di contestare
la validità dei risultati fin lì ottenuti, e ti lascio immaginare cosa
ne poteva venire fuori...
Dipende se qualcuno era stato dichiarato irregolare basandosi su
quella stessa metodologia di misura, se non era successo, cosa c'era
da contestare, la regolarità di tutti?
Nel dubbio presumiamo che siano tutti regolari (altrimenti presumiamo
che sono tutti irregolari e che facciamo li squalifichiamo tutti?).
--
Ciao, Muttley
luca varani
2004-04-17 20:07:56 UTC
Permalink
Post by Muttley
Nel dubbio presumiamo che siano tutti regolari (altrimenti presumiamo
che sono tutti irregolari e che facciamo li squalifichiamo tutti?).
Questione gomme: ma figuriamoci, siamo nel 2000 ! Una foto e' piu' che
sufficiente per dimostrare senza ombra di dubbio che le michelin siano
irregolari. Ma pensate davvero che la FIA sia come il salumieri sotto casa
!?!? Hanno tutta la tecnologia che vogliono a disposizione !
Questione deflettori: non c'e' verso che i commissari FIA siano in grado di
misurare un pezzo di un'auto da corsa attaccato allo stesso. E' piu' che
evidente che l'unica vera, corretta, misura possa essere effettuata a due
settimane di distanza quando il pezzo in oggetto e' appoggiato su un tavolo
mentre un avvocato ti spiega in 420 pagine come era montato sulla vettura.

Ciao,
Luca
Muttley
2004-04-18 08:20:18 UTC
Permalink
Post by luca varani
. Ma pensate davvero che la FIA sia come il salumieri sotto casa
!?!? Hanno tutta la tecnologia che vogliono a disposizione !
Proprio tutta magari no, ma non sono i salumieri sotto casa ok.
Le gomme possono essere misurate, ma non lo sono state, alla fine
della questione.
Post by luca varani
Questione deflettori: non c'e' verso che i commissari FIA siano in grado di
misurare un pezzo di un'auto da corsa attaccato allo stesso.
Che lo possano fare è indubbio, che lo abbiano fatto no.
--
Ciao, Muttley
#14
2004-04-16 07:14:10 UTC
Permalink
In article <***@4ax.com>, REMOVEmuttleyf1
@yahoo.it says...
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Suzuka 1997
A Villeneuve viene comminata una pena sproporzionata all'infrazione
commessa. Viene squalificato per non aver rispettato le bandiere gialle
nelle prove libere Dal mondiale successivo (due gare dopo) la FIA
stabilisce che per un'infrazione di questo tipo non ci sara' piu' una
squalifica cosi' pesante.
Ma all'epoca la sanzione consueta era quella comminata a JV?
non ricordo altre squalifiche analoghe.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Austria 1998
La FIA ha stabilito che non si possono effettuare giochi di squadra, ma
in Austria accade che Schumacher si trovi dietro ad Irvine. Quest'ultimo
rallenta vistosamente per far passare il tedesco.
Il gioco di squadra non è dimostrabile, non è un favoritismo perchè la
FIA non *poteva* sanzionare la manovra.
I tempi di Irvine sono di dominio pubblico, sono sufficienti, ragionando
con lo spirito di allora, e cioè dopo le polemiche per Aus 98.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Brasile 2000
In questo caso la Ferrari è stata favorita come altre scuderie, quindi
favoritismo fino ad un certo punto.
Favoritismo.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Sepang 2002
Non era Schumacher il responsabile?
appunto.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Brasile 2003
E qui no, il regolamento è stato applicato alla lettera, poi ne ha
tratto vantaggio la Ferrari, ma era giusto cosi, non è un favoritismo.
No, qui è stato alterato il risultato di una gara, facendo credere che
ci fosse un problema al cronometraggio.
Che poi moralmente il vincitore fosse FIS, non ho problemi ad
ammetterlo, ma del fantomatico ultimo giro che gli darebbe la vittoria
non c'è traccia nei sistemi di cronometraggio = se lo sono inventato.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
titolo con una sentenza che incredibilmente ammette che le misurazioni
effettuate erano
errate.
Gli errori di misura non sono "incredibili".
LOL!
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Inverno 2003-2004
Non credo che questa questione abbia aiutato la Ferrari a vincere.
Giusto, la sposto sotto la sezione pressioni politiche.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
2001 - La reintroduzione dell'elettronica
Non mi pare che con la reintroduzione dell'elettronica gli equilibri
si siano spostati come sosteneva RS e cmq, non credo che i
"sofisticati dispositivi" di cui disponeva la Ferrari fossero
sconosciuti a team come McLaren e Williams.
Di _fatto_ la FIA ha fatto come ha detto la Ferrari.
Urca, ora mi ricordo che devo anche inserire nei giochi di squadra
scorretti le varie minchiate dei piloti Sauber (Fontana Jerez 1997).
Post by Muttley
Post by Informagiovani
2000/2001 - Imposizione del V10
Non era il BMW il miglior motore?
Supposizione tua, di _fatto_ la FIA ha fatto come ha detto la Ferrari.
Post by Muttley
Questo non è vero, il regolamento non stabiliva che le misure fossero
fatte soltanto prima dell'urilizzo.
auff...Vinci pensaci tu.
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Comportamenti antisportivi/giochi di squadra plateali
*****************************************************
Tutte manovre che fanno parte dello sport, tranne Jerez 97.
certo, il comportamento antisportivo è giocoforza un componente dello
sport...
Vinci
2004-04-16 07:31:54 UTC
Permalink
Post by #14
Post by Muttley
Questo non è vero, il regolamento non stabiliva che le misure fossero
fatte soltanto prima dell'urilizzo.
auff...Vinci pensaci tu.
Posso suggerire una ricerca con groups.google ? :-))))))))))))
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
#14
2004-04-16 09:12:23 UTC
Permalink
In article <***@libero.it>, ***@libero.it
says...
Post by Vinci
Post by #14
Post by Muttley
Questo non è vero, il regolamento non stabiliva che le misure fossero
fatte soltanto prima dell'urilizzo.
auff...Vinci pensaci tu.
Posso suggerire una ricerca con groups.google ? :-))))))))))))
si' meglio va, gia' ci hai perso la scorsa estate ;-)
d***@tin.it
2004-04-16 12:37:58 UTC
Permalink
Post by #14
Supposizione tua, di _fatto_ la FIA ha fatto come ha detto la Ferrari.
Mi pare una supposizione generalizzata.

The Duke
=================================================
aggiungere the_ e sostituire e a _ in ***@tin.it
=================================================
Muttley
2004-04-17 08:00:34 UTC
Permalink
Post by #14
I tempi di Irvine sono di dominio pubblico, sono sufficienti, ragionando
con lo spirito di allora, e cioè dopo le polemiche per Aus 98.
Ribadisco: il gioco di squdra non è dimostrabile.
E' dimostrabile un rallentamento ma non il motivo dello stesso, e se
ne possono trovare/inventare a decine.
Post by #14
Favoritismo.
Se lo citi come favoritismo_alla_Ferrari è sbagliato perchè ha
riguardato anche altri concorrenti, se una decisione favorisce dieci
macchine, ritengo una forzatura considerarlo favoritismo verso una
delle dieci (come se fosse stata l'unica a beneficiarne), cmq è un
dettaglio.
Post by #14
Post by Muttley
Post by Informagiovani
Sepang 2002
Non era Schumacher il responsabile?
appunto.
Più in alto scrivevi che era un episodio di responsabilità incerta, o
qualcosa del genere.
Post by #14
No, qui è stato alterato il risultato di una gara, facendo credere che
ci fosse un problema al cronometraggio.
In che senso scusa?
Mi pare che all'epoca analizzando gli eventi eravamo giunti anche qui
sul ng a capire che tecnicamente il vincitore fosse FIS.
Post by #14
Che poi moralmente il vincitore fosse FIS, non ho problemi ad
ammetterlo, ma del fantomatico ultimo giro che gli darebbe la vittoria
non c'è traccia nei sistemi di cronometraggio = se lo sono inventato.
Devo andare a riprendere i msg di allora.
Post by #14
Post by Muttley
Post by Informagiovani
titolo con una sentenza che incredibilmente ammette che le misurazioni
effettuate erano
errate.
Gli errori di misura non sono "incredibili".
LOL!
Bella risposta, possiamo anche chiudere qui.
Post by #14
Post by Muttley
Non era il BMW il miglior motore?
Supposizione tua, di _fatto_ la FIA ha fatto come ha detto la Ferrari.
E questa è una supposizione tua.
La FIA ha fatto come hanno detto i fornitori di motori che erano in
quel momento in F1.
Post by #14
Post by Muttley
Questo non è vero, il regolamento non stabiliva che le misure fossero
fatte soltanto prima dell'urilizzo.
auff...Vinci pensaci tu.
Ci ha gia pensato, la parte "when new" non era riferita (o non era
chiaramente riferita, che è lo stesso) alla larghezza del battistrada,
ne abbiamo gia discusso, è un'interpretazione, ma non capisco perchè
mai un limite massimo dovrebbe valere solo in un determinato istante e
non sempre, come mi sembra logico (la larghezza massima della
monoposto è x cm, quando? la cilindrata massima del motore è 3000cc,
quando?)
Post by #14
Post by Muttley
Tutte manovre che fanno parte dello sport, tranne Jerez 97.
certo, il comportamento antisportivo è giocoforza un componente dello
sport...
Rettifico, tutte manovre che non vanno contro lo Sport (quindi non
sono anti-sportive), tranne Jerez97.
--
Ciao, Muttley
Vinci
2004-04-17 12:55:42 UTC
Permalink
Post by Muttley
Ribadisco: il gioco di squdra non è dimostrabile.
Per _tutti_ ?
Post by Muttley
mai un limite massimo dovrebbe valere solo in un determinato istante e
non sempre, come mi sembra logico (la larghezza massima della
Scusate, ma il punto della questione Michelin del 2003 non è tanto o solo
il "when new", è piuttosto il fatto che a fine gara si misura qualcosa di
completamente diverso...
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Muttley
2004-04-17 14:38:49 UTC
Permalink
Post by Vinci
Scusate, ma il punto della questione Michelin del 2003 non è tanto o solo
il "when new", è piuttosto il fatto che a fine gara si misura qualcosa di
completamente diverso...
In realtà, mi pare che alla fine non si è misurato nulla, nè la
larghezza del battistrada nuovo nè qualcosa di completamente diverso
(cioè una valutazione della larghezza del battistrada durante l'uso,
mediante una misura a posteriori, misura promessa dalla FIA) segno che
qualche scheletro nell'armadio c'era....
--
Ciao, Muttley
luca varani
2004-04-17 20:24:47 UTC
Permalink
Post by Muttley
La FIA ha fatto come hanno detto i fornitori di motori che erano in
quel momento in F1.
Gli stessi fornitori che hanno mandato la polizia ad indagare sui dipendenti
Toyota?
Post by Muttley
Rettifico, tutte manovre che non vanno contro lo Sport (quindi non
Definire sport, per favore. Perche' piu' passano gli anni piu' la gente si
dimentica che cosa sia lo sport :(
Tutta colpa del vil denaro e degli imbecilli dei media che, come ha scritto
max di recente, devono tirare dentro la curva :(

Ciao,
Luca
Crononauta
2004-04-17 21:27:02 UTC
Permalink
Post by luca varani
Post by Muttley
Rettifico, tutte manovre che non vanno contro lo Sport (quindi non
Definire sport, per favore. Perche' piu' passano gli anni piu' la gente si
dimentica che cosa sia lo sport :(
Già... se dobbiamo tirare in ballo lo Sport con la S maiuscola, possono
anche chiudere la F1 domani: tanto non ce ne è rimasto nemmeno un
granello.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
F2002
2004-04-17 21:39:46 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by luca varani
Post by Muttley
Rettifico, tutte manovre che non vanno contro lo Sport (quindi non
Definire sport, per favore. Perche' piu' passano gli anni piu' la gente
si dimentica che cosa sia lo sport :(
Già... se dobbiamo tirare in ballo lo Sport con la S maiuscola, possono
anche chiudere la F1 domani: tanto non ce ne è rimasto nemmeno un
granello.
Non solo la F1.
--
F2002
Muttley
2004-04-18 08:20:27 UTC
Permalink
Post by luca varani
Gli stessi fornitori che hanno mandato la polizia ad indagare sui dipendenti
Toyota?
Nella questione "spionaggio" c'entra solo la Ferraria, del resto la
Toyota assomiglia(va) molto più alla Ferrari che alle altre, ma
nell'obbligo del V10 non credo c'entri solo la Ferrari.
Post by luca varani
Definire sport, per favore. Perche' piu' passano gli anni piu' la gente si
dimentica che cosa sia lo sport :(
Non esiste la definizione di sport; per me, certe manovre rientrano
nello sport_F1 (che non è uno sport nel senso olimpico), non Jerez97
(o Suzuka89-90).
--
Ciao, Muttley
P#R
2004-04-16 19:08:28 UTC
Permalink
Seduto sotto un banano e con un ananasso in mano, Informagiovani
Post by Informagiovani
PELO SULLO STOMACO
==================
ovvero l'importante è vincere, senza scrupoli
Raccolta di bestialità di cui si è resa protagonista la Scuderia Ferrari
Beh, sei stato anche generoso nel citare solo casi recenti.
Che mi dici dell'affaire Surtees-Bandini-Hill di Mexico 64? ;)

--
P#R
Tutto sulla F1, con aggiornamento stagione 2004:
http://digilander.libero.it/Paolinomclaren

Rimuovi FOREVER per rispondere in e-mail
180gti20v
2004-04-17 12:41:51 UTC
Permalink
On Fri, 16 Apr 2004 19:08:28 GMT, "P#R"
Post by P#R
Beh, sei stato anche generoso nel citare solo casi recenti.
Che mi dici dell'affaire Surtees-Bandini-Hill di Mexico 64? ;)
Direi che si tratta di un esempio lampante su quello che era la
Formula Uno agli albori. Uno sport punto e basta.

Se non ricordo male Hill mandò a Bandini una serie di dischi di scuola
guida...:-))

Bei tempi.......

180gti20v
F2002
2004-04-18 21:23:56 UTC
Permalink
Post by 180gti20v
On Fri, 16 Apr 2004 19:08:28 GMT, "P#R"
Post by P#R
Beh, sei stato anche generoso nel citare solo casi recenti.
Che mi dici dell'affaire Surtees-Bandini-Hill di Mexico 64? ;)
Direi che si tratta di un esempio lampante su quello che era la
Formula Uno agli albori. Uno sport punto e basta.
Se non ricordo male Hill mandò a Bandini una serie di dischi di scuola
guida...:-))
Bei tempi.......
180gti20v
Ma dai! :-D
--
F2002
180gti20v
2004-04-19 13:01:57 UTC
Permalink
Post by F2002
Ma dai! :-D
E già... Al giorno d'oggi sembra una cosa incredibile.

Immagino le reazioni se all'ultimo gran premio Barrichello tamponasse
Montoya facendogli perdere il titolo a favore di MS.... La cosa
avrebbe conseguenze a livello di federazione.... Imho.

180gti20v
Crononauta
2004-04-19 19:00:03 UTC
Permalink
Post by 180gti20v
Immagino le reazioni se all'ultimo gran premio Barrichello tamponasse
Montoya facendogli perdere il titolo a favore di MS.... La cosa
avrebbe conseguenze a livello di federazione.... Imho.
Barrichello non farebbe mai una cosa del genere. Tanto sa bene che sarà
Montoya a tamponarlo, auto-eliminandosi dalla lotta per il mondiale.

Ops... ma non è già accaduto? :-b
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
#14
2004-04-19 07:00:46 UTC
Permalink
In article <MaWfc.129835$***@twister2.libero.it>, paolino67
@hakkinenFOREVER.net says...
Post by P#R
Beh, sei stato anche generoso nel citare solo casi recenti.
nel redigere il doc siamo andati a memoria d'uomo... ;-)
David Mancini
2004-04-18 18:30:09 UTC
Permalink
Post by Informagiovani
1981
Ferrari usa correttori di assetto al pari dei teams inglesi.
fu Gordon Murray il geniale ideatore del semplice sistema dei correttori
d'assetto.
Il regolamento parlava chiaro: le vetture dovevano essere a 6 cm ai box
mentre in gara poteva essere inferiore. Bravo Murray e gli altri (che
stavano cercavando di ovviare al regolamento con molle a durezza
variabile) hanno dovuto adeguarsi.
(il genio di Chapman con la Lotus 88 fu invece castrato, nonostante la
"FIA" americana avesse dichiarato legale quella monoposto).
1980: la Ferrari in grossa difficoltà, fa pressioni e ottiene di
eliminare le minigonne (per motivi di sicurezza mentre la Ferrari che
spingeva per i turbo da oltre mille CV era per la sicurezza...)
1952-53 la Ferrari domina dopo aver annichilito la resistenza di
Cooper-Bristol e HWM-Alta.....
1956 la Ferrari vince con la ....Lancia
1958 la Ferrari vince di un punto dopo che Moss testimonia in favore di
Hawthorn...
1961 la Ferrari vince dopo che per sicurezza(...) sono stati messi fuori
combattimento i plurivittoriosi (11 su 16) Coventry-Cliamx e furono
ammessi solo i motori di F2 dove Ferrari vinceva. I nuovi
Coventry-Climax otto cilindri poterono esser pronti solo in agosto...
1964 la ferrari vince miracolosamente per un punto dopo un ultima gara
molto speciale...
1969 la Ferrari comincia a ricevere massicci aiuti economici e di mezzi
dalla FIAT ma continua a perdere contro i più svariati garagisti e
assemblatori.
1975 la Ferrari vince meritatamente
1977 la Ferrari vince d'affidabilità con un telaio mediocre
1979 la Ferrari vince d affidabilità con un telaio mediocre (salvato dai
radiali Michelin)
seguono vent'anni di insuccessi

solo negli ultimi anni, nell'epoca dove il genio è stato castrato in
favore dei computer, la forza bruta ha potuto prevalere.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
red.bird
2004-04-18 19:16:56 UTC
Permalink
On Sun, 18 Apr 2004 18:30:09 +0000 (UTC), "David Mancini"
Post by David Mancini
1980: la Ferrari in grossa difficoltà, fa pressioni e ottiene di
eliminare le minigonne (per motivi di sicurezza mentre la Ferrari che
spingeva per i turbo da oltre mille CV era per la sicurezza...)
Veramente le minigonne furono abolite l'anno dopo la morte di Gilles
Villeneuve ed il motivo era la sicurezza, condiviso da tutti.
Mentre mi pare un pò strano il caleggiamento dei turbo da oltre 1000
hp, visto che nel 1980 il più potente non era certo il V6 Ferrari.
Certo che per essere un ferrarista te la cavi proprio bene. Tremo al
pensiero che un giorno tu possa tifare contro. Sarebbe la fiera della
riesumazione.
Post by David Mancini
solo negli ultimi anni, nell'epoca dove il genio è stato castrato in
favore dei computer, la forza bruta ha potuto prevalere.
Certo che per essere degli idioti ne hanno vinti di campionati però...
In fondo è bello avere una speranza nella vita....


Saluti

Redbird
David Mancini
2004-04-19 08:00:21 UTC
Permalink
Post by red.bird
Veramente le minigonne furono abolite l'anno dopo la morte di Gilles
Villeneuve ed il motivo era la sicurezza, condiviso da tutti.
no, le minigonne mobili, quelle che sigillavano perfettamente il terreno
(copyright di Chapman con un principio noto dal 1700 da un italiano,
Venturi) furono abolite alla fine del 1980. Essendo mobili, esse
seguivano su e giù la strada, e le monoposto si potevano permettere di
essere molleggiate e quindi di essere relativamente "confortevoli" . Nel
1981, invece, le monoposto furono abbassate con i martinetti e nel 1982
inchiodate a terra per recuperare il più possibile di effetto suolo con
le minigonne rigide. Le monoposto, senza più sospensioni, divennero così
durissime e trasmettevano ogni asperità ai pilota che furno molto
sollecitati ed affaticati, vedi svenimenti vari di Piquet.

La Ferrari volle eliminarle (riuscendoci) già dal 1978-1979 proseguendo
imperterrita col boxer e col telaio pannellato quando TUTTI avevano
capito i vantaggi di monoscocca ed effetto suolo.
Di fronte alle fisicamente massacranti vetture del 1982 tutti furono
d'accordo di eliminare il bloccaggio delle sospensioni per il 1983
introducendo il fondo piatto.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
red.bird
2004-04-19 09:08:15 UTC
Permalink
On Mon, 19 Apr 2004 08:00:21 +0000 (UTC), "David Mancini"
Post by David Mancini
no, le minigonne mobili, quelle che sigillavano perfettamente il terreno
(copyright di Chapman con un principio noto dal 1700 da un italiano,
Venturi) furono abolite alla fine del 1980. Essendo mobili, esse
seguivano su e giù la strada, e le monoposto si potevano permettere di
essere molleggiate e quindi di essere relativamente "confortevoli" .
Senti David, le minigonne mobili secondo te si muovevano dal basso
verso l'alto?????? A me risulta che il movimento fosse in
orizzontale....
Purtroppo però io ho l'abitudine di studiare per cose un pò più serie
di un post di ng, cosa che in vece pare tu ti diletti a fare per
dimostrare non si sa bene cosa, quindi può essere che ricordi male.
Post by David Mancini
1981, invece, le monoposto furono abbassate con i martinetti e nel 1982
inchiodate a terra per recuperare il più possibile di effetto suolo con
le minigonne rigide. Le monoposto, senza più sospensioni, divennero così
durissime e trasmettevano ogni asperità ai pilota che furno molto
sollecitati ed affaticati, vedi svenimenti vari di Piquet.
Piquet, sempre che l'alzeimer non mi tradisca ancora, svenne per
affaticamento in un GP con temperature da deserto del Sahara e dopo
che aveva fatto metà gara con il radiatore che perdeva liquido sul suo
piedino, tant'è che si prensentò sul posio scalzo....
Sul fatto che fosse colpa delle minigonne lo sento adesso da te....
Post by David Mancini
La Ferrari volle eliminarle (riuscendoci) già dal 1978-1979 proseguendo
imperterrita col boxer e col telaio pannellato quando TUTTI avevano
capito i vantaggi di monoscocca ed effetto suolo.
Il "riuscendoci" denota per inciso che vi sia stato qualcuno che
glielo ha permesso, mi pare..... Ma questo nella morale credo che
conti poco....
Post by David Mancini
Di fronte alle fisicamente massacranti vetture del 1982 tutti furono
d'accordo di eliminare il bloccaggio delle sospensioni per il 1983
introducendo il fondo piatto.
Di fronte a un pilota morto in Belgio perchè, appena la sua monoposto
ha preso un filo d'aria sotto, è decollato come un boeing e a un altro
che si è massacrato in Germania nello stesso modo, tutti sono stati
concordi ad abolire le minigonne dall'anno successivo. Non mi risulta
sia mai esistita una regola che stabilisce che le sospensioni debbano
essere bloccate o meno. Sempre malanni permettendo, il fondo piatto mi
pare storia più recente del 1983.


Saluti

Redbird
Vinci
2004-04-19 09:32:47 UTC
Permalink
Post by red.bird
Senti David, le minigonne mobili secondo te si muovevano dal basso
verso l'alto?????? A me risulta che il movimento fosse in
orizzontale....
A me pare che scorressero in verticale, proprio per garantire il migliore
sigillo possibile al variare dell'altezza del corpo macchina sull'asfalto.
Post by red.bird
Piquet, sempre che l'alzeimer non mi tradisca ancora, svenne per
affaticamento in un GP con temperature da deserto del Sahara e dopo
che aveva fatto metà gara con il radiatore che perdeva liquido sul suo
piedino, tant'è che si prensentò sul posio scalzo....
Sul fatto che fosse colpa delle minigonne lo sento adesso da te....
Sono due situazioni diverse quelle di cui parlate. Lui sta citando il GP
Brasile 1982, mentre tu parli del GP Canada 1984.
In realtà non so in che misura lo svenimento del 1982 sia legato alle
vetture, perché lo stesso Piquet non ne fu ancora vittima nel resto della
stagione, così come non avvenne (mi pare) ad altri piloti. Può essere
che fosse causato più che altro dalla tensione e dalle condizioni
ambientali. E forse da un allenamento non impeccabile....
Post by red.bird
Il "riuscendoci" denota per inciso che vi sia stato qualcuno che
glielo ha permesso, mi pare..... Ma questo nella morale credo che
conti poco....
AFAIR, il bando delle minigonne nella forma "bandelle mobili" fu legato
più che altro a motivi di sicurezza, visto che in diversi casi era
capitato che un malfunzionamento di una bandella (tipo che rimaneva
incastrata in posizione sbagliata) lasciava il pilota con un'aderenza del
tutto inadeguata alla percorrenza delle curve alle normali velocità di
gara, per di più senza alcun preavviso. Non estraneo fu anche l'incidente
di Depailler, molto probabilmente causato proprio da questo tipo di
avaria. Jones ne fu vittima ad esempio nel GP Olanda se non ricordo male.
Per cui si pensò di limitare questo rischio eliminando la "mobilità"
delle bandelle stesse. Non so in questo senso se la Ferrari ci mise
davvero lo zampino : va detto che in teoria, visto che nel 1981 puntava
sul V6 Turbo, avrebbe potuto anche benissimo costruire una "vera"
wing-car, come la Renault, se fossero rimaste in vigore....
Post by red.bird
essere bloccate o meno. Sempre malanni permettendo, il fondo piatto mi
pare storia più recente del 1983.
Nel 1983 fu introdotto per evitare l'escamotage di mantenere condotti
Venturi che svolgessero funzione analoga alle minigonne semplicemente
abbassando tutta la macchina. Col fondo piatto anche abbassare tutta la
macchina non avrebbe permesso la creazione di un effetto suolo così
marcato come con l'interno delle fiancate sagomato.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
David Mancini
2004-04-19 09:52:26 UTC
Permalink
Non estraneo fu anche l'incidente di Depailler, molto probabilmente causato proprio da questo tipo di
avaria.
Non fu mai provata la responsabilità delle minigonne, anzi, prima
dell'impatto sono visibili i segni delle due minigonne che hanno
strisciato sul terreno.
Non so in questo senso se la Ferrari ci mise davvero lo zampino
leggendo AS del 78-80 noterai che la Ferrari ha sempre osteggiato le
minigonne e la loro abolizione era una delle condizioni per la firma
nella carta della concordia. (vedi anche le dispute GP di Spagna 1980 e
Sud Africa 1981)
va detto che in teoria, visto che nel 1981 puntava
sul V6 Turbo, avrebbe potuto anche benissimo costruire una "vera"
wing-car
la Ferrari lavorava anche sulla T6 nel caso il turbo non fosse stato
pronto. Ma la battaglia contro le minionne di Ferrari veniva da lontano
nel tempo.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Vinci
2004-04-19 15:58:15 UTC
Permalink
Post by David Mancini
Non fu mai provata la responsabilità delle minigonne, anzi, prima
dell'impatto sono visibili i segni delle due minigonne che hanno
strisciato sul terreno.
Prima dell'impatto significa però nel tratto di cemento fra la pista e il
rail. Non in pista, nel senso che a quel punto la vettura era già diretta
verso la barriera. Ovvio che non si è mai saputo con precisione quale sia
stata la causa dell'incidente, però ci sono forti sospetti.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
David Mancini
2004-04-19 15:13:23 UTC
Permalink
Post by Vinci
In realtà non so in che misura lo svenimento del 1982 sia legato alle
vetture, perché lo stesso Piquet non ne fu ancora vittima nel resto della
stagione, così come non avvenne (mi pare) ad altri piloti.
Patrese nello stesso GP si ritirò a metà gara esausto.


...the designers were forced to come up with ways to recapture the lost
downforce, and the only way to do this was to run the cars with absolute
minimum ground clearance, and with no suspension movement. Villeneuve
described it thus: "No-one outside Formula 1 can know how bad these
things are to drive. The steering is like a big truck with the power
steering not working."
Piquet collapsed on the victory dais, the result of the exhaustion from
the new generation of cars with no suspension movement and the immense
increase in G-forces. Nevertheless, he had fared better than team-mate
Patrese, who had briefly veered around in circles at half-distance,
before coming into the pits to retire - his exhaustion was such that he
was almost unconscious at half-distance - indeed, he had blacked out
while in the car thanks to the battering he was receiving from the new
generation of rock-solid cars. He wasn't alone either - Mansell's shins
were swollen and bleeding, a legacy of being bounced against the
steering rack for a couple of hours.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
David Mancini
2004-04-19 09:34:25 UTC
Permalink
Post by red.bird
Senti David, le minigonne mobili secondo te si muovevano dal basso
verso l'alto??????
si
Post by red.bird
A me risulta che il movimento fosse in
orizzontale....
no
Post by red.bird
Di fronte a un pilota morto in Belgio perchè, appena la sua monoposto
ha preso un filo d'aria sotto, è decollato come un boeing e a un altro
che si è massacrato in Germania nello stesso modo, tutti sono stati
concordi ad abolire le minigonne dall'anno successivo.
eppure Patrese all'Estoril 1992 fece la stessa cosa, eppure non aveva le
minigonne...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
red.bird
2004-04-19 10:28:50 UTC
Permalink
On Mon, 19 Apr 2004 09:34:25 +0000 (UTC), "David Mancini"
Post by David Mancini
eppure Patrese all'Estoril 1992 fece la stessa cosa, eppure non aveva le
minigonne...
Infatti ci fu qualcuno nel 1982 che disse: è perfettamente inutile
abolire le minigonne perchè tra 9 anni Patrese decollerà su Berger
allo stesso modo. Questo "qualcuno" aveva agganci molto in alto e si
sospetta che fu Ferrari stesso ad occuparsi del presagio proprio per
smentire le voci che invece lo vedevano sostenere solo i cambiamenti a
suo vantaggio, al contrario dei concorrenti più seri che invece si
massacravano in battaglie per fare gli interessi degli avversari.

Io proprio fatico a capirti, quindi onde evitare di passare le righe,
smetto di discutere con te.
In 3 settimane di te ho capito che:
1) fai la collezione di una rivista che non stimi e chiami
ironicamente pravda
2) ti dichiari tifoso di una scuderia che giudichi scorretta, amorale
e senza scrupoli, la quale in più di 50 anni di storia ha vinto un
solo campionato in modo degno.

Spero per il genere femminile che tu non sia fidanzato. Non oso
pensare al possibile risultato :-D


Saluti

Redbird
David Mancini
2004-04-19 11:49:59 UTC
Permalink
Post by red.bird
1) fai la collezione di una rivista che non stimi e chiami
ironicamente pravda
Oggi si chiama così, allora era la rivista motoristica più letta al
mondo e soprattutto la più stimata.
Post by red.bird
2) ti dichiari tifoso di una scuderia che giudichi scorretta, amorale
e senza scrupoli, la quale in più di 50 anni di storia ha vinto un
solo campionato in modo degno.
io da dieci anni "seguo" MSC, non sono mai stato "ferrarista". Per un
(lungo) periodo sono rimasto affascinato da questa scuderia ma ben
rileggendo la storia recente e remota ci si può fare una idea migliore
della Scuderia. La Ferrari ha anche molti meriti.
Post by red.bird
Spero per il genere femminile che tu non sia fidanzato. Non oso
pensare al possibile risultato :-D
troppo tardi. Al mondo ci sono già 2 piccoli Mancini Junior. Sono cazzi
vostri per i prossimi 50 anni!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
red.bird
2004-04-19 12:23:58 UTC
Permalink
On Mon, 19 Apr 2004 11:49:59 +0000 (UTC), "David Mancini"
Post by David Mancini
Oggi si chiama così, allora era la rivista motoristica più letta al
mondo e soprattutto la più stimata.
E tu ne fai la raccolta....
Post by David Mancini
io da dieci anni "seguo" MSC, non sono mai stato "ferrarista". Per un
(lungo) periodo sono rimasto affascinato da questa scuderia ma ben
rileggendo la storia recente e remota ci si può fare una idea migliore
della Scuderia.
Allora se posso permettermi, usa lo stesso metro di misura anche per
MS e vediamo che cosa ne viene fuori. Se rileggessi la storia del
mondo probabilmente penseresti e faresti cose diverse. E MS si
dovrebbe vergognare di guadagnare come uno sceicco e di correrre per
una tal squallida scuderia. Il concetto di tua idea migliore passa
sempre attraverso le paludi?
Post by David Mancini
La Ferrari ha anche molti meriti.
Strano che dai tuoi post questo piccolo particolare non accenni mai ad
emergere.....
Post by David Mancini
troppo tardi. Al mondo ci sono già 2 piccoli Mancini Junior. Sono cazzi
vostri per i prossimi 50 anni!
Credo che i cazzi siano soprattutto loro......


Saluti

Redbird
Luca Varani
2004-04-19 22:18:28 UTC
Permalink
Post by red.bird
Infatti ci fu qualcuno nel 1982 che disse: è perfettamente inutile
abolire le minigonne perchè tra 9 anni Patrese decollerà su Berger
Quando c'e' un contatto ruota/ruota un'auto viene lanciata per aria
indipendemente da fondo piatto, minigonne o alettoni.
La pericolosita' delle minigonne derivava dal fatto che "saltare" su un
cordolo (o altro) poteva portare a perdere il "sigillo con il suolo" e a
perdere completamente e repentinamente il controllo della vettura che, se
anche non decollava, finiva cmq fuori in malo modo.

Ciao,
Luca
red.bird
2004-04-19 22:44:06 UTC
Permalink
On Mon, 19 Apr 2004 15:18:28 -0700, "Luca Varani"
Post by Luca Varani
Quando c'e' un contatto ruota/ruota un'auto viene lanciata per aria
indipendemente da fondo piatto, minigonne o alettoni.
La pericolosita' delle minigonne derivava dal fatto che "saltare" su un
cordolo (o altro) poteva portare a perdere il "sigillo con il suolo" e a
perdere completamente e repentinamente il controllo della vettura che, se
anche non decollava, finiva cmq fuori in malo modo.
Ciao,
Luca
Questo lo so. Io dicevo che quelle monoposto erano diventate troppo
pericolose e di conseguenza uno degli interventi fu quello di togliere
le minigonne. A vetture a ruote scoperte è normale che se le ruote
vengono a contatto parta per la tangente ma questo effetto, con la
macchina sigillata a terra, diventava una fionda. Non mi pare che dopo
Gilles e Pironi le macchine non si siano più toccate, ma il risultato
non è stato proprio quello.


Saluti

Redbird
Luca Varani
2004-04-19 23:03:04 UTC
Permalink
Post by red.bird
macchina sigillata a terra, diventava una fionda. Non mi pare che dopo
Gilles e Pironi le macchine non si siano più toccate, ma il risultato
non è stato proprio quello.
D'accordo per la pericolosita' e i motivi dei cambiamenti dopo l'82. Non
sono d'accordo sull'affermazione quotata, invece: io mi ricordo un mucchio
di auto volare per aria, in tutte le serie e in tutte le annate.
Non mi riferisco a decolli come Winkelock al Nurburgring o le Mcdes a LeMans
ma a contatti, ovviamente.
Credo che a parte mettere i "parafanghi" non ci sia niente da fare: ruota
contro ruota si vola.

Ciao,
Luca

F2002
2004-04-18 21:21:12 UTC
Permalink
Post by David Mancini
Post by Informagiovani
1981
Ferrari usa correttori di assetto al pari dei teams inglesi.
fu Gordon Murray il geniale ideatore del semplice sistema dei correttori
d'assetto.
Il regolamento parlava chiaro: le vetture dovevano essere a 6 cm ai box
mentre in gara poteva essere inferiore. Bravo Murray e gli altri (che
stavano cercavando di ovviare al regolamento con molle a durezza
variabile) hanno dovuto adeguarsi.
(il genio di Chapman con la Lotus 88 fu invece castrato, nonostante la
"FIA" americana avesse dichiarato legale quella monoposto).
1980: la Ferrari in grossa difficoltà, fa pressioni e ottiene di
eliminare le minigonne (per motivi di sicurezza mentre la Ferrari che
spingeva per i turbo da oltre mille CV era per la sicurezza...)
Mi pare che la prima Ferrari turbo senza minigonne fosse la 126 C3 dell'83,
la C2 di Villeneuve le aveva ancora.
Post by David Mancini
1952-53 la Ferrari domina dopo aver annichilito la resistenza di
Cooper-Bristol e HWM-Alta.....
1956 la Ferrari vince con la ....Lancia
Se si poteva...
Post by David Mancini
1958 la Ferrari vince di un punto dopo che Moss testimonia in favore di
Hawthorn...
Cioe'?
Post by David Mancini
1961 la Ferrari vince dopo che per sicurezza(...) sono stati messi fuori
combattimento i plurivittoriosi (11 su 16) Coventry-Cliamx e furono
ammessi solo i motori di F2 dove Ferrari vinceva. I nuovi
Coventry-Climax otto cilindri poterono esser pronti solo in agosto...
Non ho capito, e' la prima volta che lo sento.
Post by David Mancini
1964 la ferrari vince miracolosamente per un punto dopo un ultima gara
molto speciale...
??
Post by David Mancini
1969 la Ferrari comincia a ricevere massicci aiuti economici e di mezzi
dalla FIAT ma continua a perdere contro i più svariati garagisti e
assemblatori.
Si', pero' non trascuriamo il fatto che almeno fino al '72 ha corso sempre
in piu' categorie (la 312 PB del '72, nel mondiale sport prototipi da 3
litri, vinse 12 gare su 12) e che se anche non vinceva in F.1 portava a
casa qualcosa da altre parti.
Post by David Mancini
1975 la Ferrari vince meritatamente
1977 la Ferrari vince d'affidabilità con un telaio mediocre
telaio vecchio di due anni. Sempre una buona macchina.
Post by David Mancini
1979 la Ferrari vince d affidabilità con un telaio mediocre (salvato dai
radiali Michelin)
a mio parere se una macchina vince puo' essere buona, ma mai mediocre.
Non vinci 6 gare con una macchina mediocre, altrimenti si sarebbe rifatta
anche nell'80.
Post by David Mancini
seguono vent'anni di insuccessi
Costruttori '82 e '83.
Post by David Mancini
solo negli ultimi anni, nell'epoca dove il genio è stato castrato in
favore dei computer, la forza bruta ha potuto prevalere.
Anche gli altri hanno i mezzi e i soldi per vincere, se non ci riescono
durante l'inverno a fare una macchina competitiva non e' colpa della
Ferrari.
Da quello che dici alla fin fine la Ferrari si e' portata a casa
meritatamente 3 mondiali ('52, '53 e '75). Proprio una piaga: ha sempre
rubato.
--
F2002
David Mancini
2004-04-19 08:14:49 UTC
Permalink
Post by F2002
Da quello che dici alla fin fine la Ferrari si e' portata a casa
meritatamente 3 mondiali ('52, '53 e '75).
direi solo quello del 1975. Ma la cosa non è stupefacente in quanto un
GC non dovrebbe avere alcuna difficoltà a vincere contro
assemblatori/garagisti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Crononauta
2004-04-18 23:12:02 UTC
Permalink
Post by David Mancini
1980: la Ferrari in grossa difficoltà, fa pressioni e ottiene di
eliminare le minigonne (per motivi di sicurezza mentre la Ferrari che
spingeva per i turbo da oltre mille CV era per la sicurezza...)
Mi sfugge un po' il senso di questo post... ma vediamolo nel dettaglio.
Le minigonne furono permesse fino al 1982. Solo dopo la tragica stagione
con la morte di Villeneuve e il gravissimo incidente di Pironi, entrambi
dovuti a un contatto che aveva letteralmente fatto "decollare" le auto,
fu imposto il fondo piatto a partire dal 1983.
Post by David Mancini
1952-53 la Ferrari domina dopo aver annichilito la resistenza di
Cooper-Bristol e HWM-Alta.....
Alla fine del 51 l'Alfa Romeo si ritirò lasciando di fatto la Ferrari
senza rivali. E lo fece per un fatto meramente tecnico: le Alfetta 158
(poi 159) erano vetture progettate prima della guerra, e nel 51 erano
arrivate al loro massimo sviluppo possibile. I 1500 con compressore
erano motori potenti ma troppo assetati di benzina, cosa che diventava
un handicap ormai insormontabile contro i 4500 aspirati della Ferrari.

Il ritiro dell'Alfa lasciò di fatto sguarniti gli schieramenti di
partenza. Per poter comunque istituire delle gare degne di questo nome,
la Federazione chiese a Ferrari se accettava di far corre le F2
"promosse" a F1. Enzo Ferrari accettò, e comunque dominò il 52 e 53,
grazie anche a un grave incidente che tolse Fangio di mezzo all'inizio
della stagione 52 (e nel 53 la Maserati per cui correva non era
competitiva).

Non vedo che colpe si possono trovare nella Ferrari.
Post by David Mancini
1956 la Ferrari vince con la ....Lancia
Dopo la morte di Ascari, e la grave crisi economica del settore corse
della Lancia, i telai (progettati dal geniale Vittorio Jano) furono
regalati alla Squadra Corse della Ferrari, che ne fece buon uso.
Post by David Mancini
1958 la Ferrari vince di un punto dopo che Moss testimonia in favore di
Hawthorn...
Gesto di sportività impensabile oggi. In ogni modo, la decisione dei
Commissari era sbagliata: adesso è una colpa anche se l'avversario
testimonia a tuo favore dicendo come sono andate effettivamente le cose?
Post by David Mancini
1961 la Ferrari vince dopo che per sicurezza(...) sono stati messi fuori
combattimento i plurivittoriosi (11 su 16) Coventry-Cliamx e furono
ammessi solo i motori di F2 dove Ferrari vinceva.
Non era per sicurezza, era solo che si era ripetuta una situazione
simile al 52: il ritiro di Vanwall e Maserati aveva lasciato sguarniti
gli schieramenti di partenza, con solo Ferrari e Cooper, di fatto.
Aprire alla F2 permise l'accesso di molte squadre che divennero
competitive, e la scelta si dimostrò senza dubbio giusta visto che la
prima metà degli anni 60 (quella con la formula 1500cc) fu una tra le
più ricche di alternanza fra vincitori: nel 61 e 64 la Ferrari, nel 62
la BRM, nel 63 e 65 la Lotus, con un vincitore diverso in pratica ogni
anno: Phil Hill, poi Graham Hill, Jim Clark, John Surtees.
Post by David Mancini
1964 la ferrari vince miracolosamente per un punto dopo un ultima gara
molto speciale...
Campionati decisi da episodi all'ultima gara ce ne sono stati una
quantità enorme.
Post by David Mancini
1969 la Ferrari comincia a ricevere massicci aiuti economici e di mezzi
dalla FIAT ma continua a perdere contro i più svariati garagisti e
assemblatori.
Non vedo cosa voglia dire questo.
Post by David Mancini
1975 la Ferrari vince meritatamente
1977 la Ferrari vince d'affidabilità con un telaio mediocre
Considerazione sulla quale non sono per nulla d'accordo: la B3 del 74 fu
un ottimo punto di partenza, e solo l'errata gestione dei piloti (che si
rubarono punti l'un l'altro) permise a Fittipaldi di vincere di misura
su Regazzoni.
Nel 75 la nuova 312T dominò con merito, e nel 76 la T2 avrebbe fatto
altrettanto, se non ci fosse stato il drammatico incidente di Lauda.
Nel 77 la Ferrari non era più l'auto più veloce, ma era la più
affidabile e la più costante, e anche questo è un merito.
Post by David Mancini
1979 la Ferrari vince d affidabilità con un telaio mediocre (salvato dai
radiali Michelin)
La prima regola per vincere una gara, è finirla.
Non se ne può fare una colpa alla Ferrari!
Post by David Mancini
seguono vent'anni di insuccessi
Mi sembra riduttivo, diciamo che sono seguiti 20 anni molto incostanti,
in cui le tensioni politiche della squadra non permettevano la stabilità
necessaria a conseguire piano tecnico sensato.

Il 1980 fu in pratica "sacrificato" per portare avanti il progetto turbo
del 1981, che fu un anno di rodaggio. Nel 1982 la Ferrari era l'auto
migliore, e solo una tra le più drammatiche annate che la F1 ricordi
poté togliere un meritato titolo piloti.

Nel 1985 di nuovo Alboreto fu a un soffio dal titolo mondiale, ma
problemi coi fornitori di turbine resero un calvario l'affidabilità dei
motori nell'ultima parte della stagione, quella che contava.

Nel 1990 di nuovo a un passo dal Mondiale, la Ferrari è l'auto migliore,
ma incapparono in un Senna stellare che portò a casa il titolo (sia pure
fra le polemiche per i fatti di Suzuka).

Infine, dal 96 - con l'arrivo di Schumacher e Brawn - la Ferrari ritorna
costantemente in prima linea e in lotta per il mondiale ogni anno.

Dal 2000 non ce n'è più stato per nessuno.

Parlare di 20 anni di "insuccessi", dal 79 al 1999, mi sembra miope e
riduttivo.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
David Mancini
2004-04-19 08:32:57 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Mi sfugge un po' il senso di questo post... ma vediamolo nel dettaglio.
Le minigonne furono permesse fino al 1982.
le minigonne mobili furono abolite a fine 1980 su pressione di Enzo
Ferrari.
Post by Crononauta
Enzo Ferrari accettò, e comunque dominò il 52 e 53,
grazie anche a un grave incidente che tolse Fangio di mezzo all'inizio
della stagione 52 (e nel 53 la Maserati per cui correva non era
competitiva).
Non vedo che colpe si possono trovare nella Ferrari.
Non ci sono colpe ma nemmeno grandi meriti nel battere..nessuno
Post by Crononauta
Post by David Mancini
1961 la Ferrari vince dopo che per sicurezza(...) sono stati messi fuori
combattimento i plurivittoriosi (11 su 16) Coventry-Cliamx e furono
ammessi solo i motori di F2 dove Ferrari vinceva.
Non era per sicurezza, era solo che si era ripetuta una situazione
simile al 52: il ritiro di Vanwall e Maserati aveva lasciato sguarniti
gli schieramenti di partenza, con solo Ferrari e Cooper, di fatto.
Il motivo fu "per sicurezza". La Vanwall e la Maserati si erano ritirati
ben prima del 1960/1. Lo schieramento era pieno di Lotus/Climax private
e ufficiali, Cooper, BRM. Nel 1961 furono messi in difficoltà chi aveva
il vincente motore Climax, ossia ben più del 50 per cento della
griglia. Per "sicurezza", un bel regalo alla Ferrari, la quale
approfittò nel 1961 per poi farsi raggiungere e sorpassare dal 62 in
poi...Nel 1966, la "sicurezza" non conta più e viene istituito il
campionato 3000 bello pronto per il 12 cilindri Ferrari...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Vinci
2004-04-19 09:34:04 UTC
Permalink
Post by David Mancini
le minigonne mobili furono abolite a fine 1980 su pressione di Enzo
Ferrari.
Io direi anche (anzi, soprattutto) per diversi incidenti provocati da
malfunzionamenti.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
David Mancini
2004-04-19 09:59:59 UTC
Permalink
Post by Vinci
Io direi anche (anzi, soprattutto) per diversi incidenti provocati da
malfunzionamenti.
il malfunzionamento era della Ferrari che voleva tarpare le ali al genio
inglese sopraffacendoli con la forza bruta del turbo che gli artigianali
assemblatori non potevano (inizialmente) permettersi. Mclaren, Williams,
e Lotus hanno potuto disporre del turbo solo a fine 1983 inizio 84, la
Brabham solo a part-time nel 1982.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Vinci
2004-04-19 11:06:45 UTC
Permalink
Post by David Mancini
il malfunzionamento era della Ferrari che voleva tarpare le ali al genio
inglese sopraffacendoli con la forza bruta del turbo che gli artigianali
assemblatori non potevano (inizialmente) permettersi. Mclaren, Williams,
e Lotus hanno potuto disporre del turbo solo a fine 1983 inizio 84, la
Brabham solo a part-time nel 1982.
In realtà ognuno valorizzava quello che aveva a disposizione ed in cui
"eccelleva". Ricordiamo anche che i team inglesi, equipaggiati con i
Cosworth, quando i turbo cominciarono a funzionare pensarono di chiederne
la proibizione sostenendo che vi erano parti aerodinamiche in movimento....
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
David Mancini
2004-04-19 11:53:45 UTC
Permalink
Post by Vinci
In realtà ognuno valorizzava quello che aveva a disposizione ed in cui
"eccelleva". Ricordiamo anche che i team inglesi, equipaggiati con i
Cosworth, quando i turbo cominciarono a funzionare pensarono di chiederne
la proibizione sostenendo che vi erano parti aerodinamiche in movimento....
forse, però il turbo ha fatto la sua strada soppiantando il Cosworth
mentre le minigonne sono state presto abolite a forza di pugnotavolismi.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Crononauta
2004-04-19 19:33:08 UTC
Permalink
Post by David Mancini
le minigonne mobili furono abolite a fine 1980 su pressione di Enzo
Ferrari.
Cioè, tu che hai un telaio di merda, fai pressione perché aboliscano le
minigonne mobili lasciando quelle rigide, che costringono ad assetti più
estremi e ancora più severi sul telaio?

Però...
Post by David Mancini
Il motivo fu "per sicurezza". La Vanwall e la Maserati si erano ritirati
ben prima del 1960/1.
A fine 58 la Vanvwall, nel corso del 1959 la Maserati se non sbaglio...
se lo vuoi considerare "ben prima" ok...
Post by David Mancini
Lo schieramento era pieno di Lotus/Climax private
e ufficiali, Cooper, BRM.
Allora... la BRM in quanto costruttrice anche del motore, aveva lo
stesso interesse della Ferrari. Gli altri erano solo la Cooper e qualche
Lotus privata (fra le quali spesso quella insigne di Stirling Moss).
Post by David Mancini
Nel 1961 furono messi in difficoltà chi aveva
il vincente motore Climax, ossia ben più del 50 per cento della
griglia.
A me pare che il 1500 Climax non avesse nulla da invidiare al 2500...
anzi, se la Ferrari avesse avuto voce in capitolo, stai pur sicuro che
le cilindrate sarebbero aumentate, non diminuite: la Ferrari aveva
motori potenti e pessimi telai, non era certo suo interesse andare verso
una formula con meno potenza dove la maneggevolezza del telaio sarebbe
stata esaltata.
Post by David Mancini
Per "sicurezza", un bel regalo alla Ferrari, la quale
approfittò nel 1961 per poi farsi raggiungere e sorpassare dal 62 in
poi...
Ferrari a fine 61 fu toccato da diversi problemi. Intanto la morte del
geniale Jano, e poi l'abbandono in massa di buona parte del suo staff
tecnico per dissapori con la direzione.
Nel 62 si trovò di fatto senza tecnici. Fu così promosso a DT un giovane
neolaureato, si chiamava Mauro Forghieri.
Post by David Mancini
Nel 1966, la "sicurezza" non conta più e viene istituito il
campionato 3000 bello pronto per il 12 cilindri Ferrari...
Talmente pronto che Surtees voleva correre col 2400 6 cilindri derivato
dalla Dino, invece del 3000 12 cilindri derivato da una Sport, che
inizialmente aveva appena una manciata di cavalli in più (si parlava di
270-280 CV contro 250 circa) ma con un peso mostruosamente più
elevato...

Certo, quel motore fu migliorato tantissimo nel corso della stagione, a
Monza con le testate 48 valvole fu accreditato di 390 CV, che divennero
410 nel corso del 67.

Ma nell'inverno del 65, non si può dire che la Ferrari stesse meglio
delle altre squadre. Anzi, sulla carta BRM e Honda partivano più
agguerrite, l'una con un poderoso H16 del quale si parlava già di 420
CV (mai raggiunti all'atto pratico), la Honda con un V12 dagli altissimi
regimi e dalla potenza impressionante che invece arriverà in fortissimo
ritardo e comunque mortificato da un telaio vergognosamente indecente.

Poi, l'H16 si dimostrò una chiavica per mille motivi, la Honda aveva un
motore potentissimo su un'auto che pesava come una betoniera e ripeté
l'errore di Ferrari di 8 anni prima coi "ragnetti" inglesi...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Loading...