Discussione:
[N.P.F.] Quizzone numero 2
(troppo vecchio per rispondere)
Mauro
2005-06-01 23:07:09 UTC
Permalink
QUIZZONE NUMERO 2:
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....

IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.

Ciao.
Mauro
Thorak
2005-06-02 07:50:16 UTC
Permalink
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
Scusa, non contarla come risposta, ma in quegli anni in cui la Williams
correva con lo 0 e il 2, a cosa era dovuta questa scelta? Ad esempio il
1994. Mi ricollego alla sua domanda per togliermi una curiosità alla quale
non ho mai trovato una risposta chiara.

Thorak
Fidder #36
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna
soltanto di notte.
E. A. Poe"
Vinci
2005-06-02 08:21:19 UTC
Permalink
Post by Thorak
Scusa, non contarla come risposta, ma in quegli anni in cui la Williams
correva con lo 0 e il 2, a cosa era dovuta questa scelta? Ad esempio il
1994. Mi ricollego alla sua domanda per togliermi una curiosità alla quale
non ho mai trovato una risposta chiara.
Nel 1992 e 1993 la Williams vinse il titolo piloti, rispettivamente con
Mansell e Prost. Quindi avrebbe dovuto correre con i numeri 1 e 2 gli anni
successivi 1993 e 1994. Solo che in entrambi i casi, il pilota titolato a
correre con il numero 1, ossia il campione del mondo in carica, si era nel
frattempo ritirato, o comunque non avrebbe corso quelle stagioni. Pertanto
si sarebbe dovuto assegnare il numero 1 ad un pilota che non ne aveva
"diritto", non avendo vinto il titolo nella stagione precedente. Si
utilizzò quindi il "trucco" di correre con 0 e 2, e visto che in entrambi
i casi (93 e 94) c'era un pilota "di peso" in squadra (Prost e Senna,
rispettivamente), si pensò sarebbe stato umiliante farli correre con il
numero 0, pertanto in entrambi i casi presero il numero 2, e lasciarono a
Damon Hill il numero 0.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Thorak
2005-06-02 08:48:13 UTC
Permalink
Post by Vinci
Nel 1992 e 1993 la Williams vinse il titolo piloti, rispettivamente con
Mansell e Prost. Quindi avrebbe dovuto correre con i numeri 1 e 2 gli anni
successivi 1993 e 1994. Solo che in entrambi i casi, il pilota titolato a
correre con il numero 1, ossia il campione del mondo in carica, si era nel
frattempo ritirato, o comunque non avrebbe corso quelle stagioni. Pertanto
si sarebbe dovuto assegnare il numero 1 ad un pilota che non ne aveva
"diritto", non avendo vinto il titolo nella stagione precedente. Si
utilizzò quindi il "trucco" di correre con 0 e 2, e visto che in entrambi
i casi (93 e 94) c'era un pilota "di peso" in squadra (Prost e Senna,
rispettivamente), si pensò sarebbe stato umiliante farli correre con il
numero 0, pertanto in entrambi i casi presero il numero 2, e lasciarono a
Damon Hill il numero 0.
Chiaro ed esauriente. Grazie!

Thorak
Fidder #36
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna
soltanto di notte.
E. A. Poe"
Mauro Benedetti
2005-06-02 17:30:08 UTC
Permalink
Post by Vinci
Nel 1992 e 1993 la Williams vinse il titolo piloti, rispettivamente
con Mansell e Prost.
Questa risposta, per il resto perfetta, è inficiata da questo esordio. Né
Williams, né Ferrari né nessun costruttore "vince il titolo piloti".

Grazie a dio è un "titolo piloti" e lo vince Prost, o Senna o chi per essi
"con" la Williams, etc...

Questo, in poche parole, spiega perché detesto chi tifa le macchine (scusa
Max!!) e mi appassionano i piloti. Questo di cui parliamo è un Mondiale
piloti. E lo è stato per decenni.

Poi venne il business...
--
Maui
Vinci
2005-06-02 19:04:52 UTC
Permalink
Post by Mauro Benedetti
Grazie a dio è un "titolo piloti" e lo vince Prost, o Senna o chi per essi
"con" la Williams, etc...
Mi pareva un sottinteso piuttosto evidente il fatto che c'è sempre un
pilota su una macchina che vince un titolo. La serie prevede ancora la
presenza di un pilota a bordo.

Il senso della mia risposta era che la Williams si trovò ad avere 0 e 2
perché, nonostante _UNO DEI SUOI PILOTI_ avesse vinto il titolo l'anno
prima, tale pilota non prendeva parte al successivo campionato del mondo.
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Thorak
2005-06-02 07:54:32 UTC
Permalink
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
userò un po' di spoiler tanto per lasciare modo agli altri di rispondere
^__^

























Comunque c'è un errore. Nel 1973 si usava ancora la numerazione senza l'uno
attribuito al vincitore del campionato o comunque a me non risulta che
qualcuno avesse l'1 nel 1973. Il pilota in questione dovrebbe essere Ronnie
Peterson, che nel 1974 aveva l'1 nonostante non avesse vinto il titolo
l'anno prima.

Thorak
Fidder #36
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna
soltanto di notte.
E. A. Poe"
Thorak
2005-06-02 07:57:12 UTC
Permalink
Voglio anche il malus "consultamento fonti" o "frode". ^__^

Thorak
Fidder #36
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna
soltanto di notte.
E. A. Poe"
Mauro
2005-06-02 09:08:36 UTC
Permalink
Post by Thorak
Post by Mauro
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
Comunque c'è un errore. Nel 1973 si usava ancora la numerazione senza
l'uno attribuito al vincitore del campionato o comunque a me non
risulta che qualcuno avesse l'1 nel 1973. Il pilota in questione
dovrebbe essere Ronnie Peterson, che nel 1974 aveva l'1 nonostante
non avesse vinto il titolo l'anno prima.
Scusami, non sapevo di Peterson, allora ho sbagliato io la domanda.

Mi riferivo ad un periodo successivo (>= 1978) in cui il numero uno era
appannaggio _esclusivo_ del campione in carica (ma ci fu, per l'appunto,
una eccezione che è proprio l'argomento del quizzone n° 2...).

Mi scuso ancora, ho sbagliato l'anno di introduzione dei numeri "fissi".

Ti do comunque un super-bonus, perché la tua risposta (purtroppo) è
esatta, ma siccome la domanda non era questa il quizzone rimane aperto.

Ciao.
Mauro
Thorak
2005-06-02 09:54:41 UTC
Permalink
Post by Mauro
Post by Thorak
Post by Mauro
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
Comunque c'è un errore. Nel 1973 si usava ancora la numerazione senza
l'uno attribuito al vincitore del campionato o comunque a me non
risulta che qualcuno avesse l'1 nel 1973. Il pilota in questione
dovrebbe essere Ronnie Peterson, che nel 1974 aveva l'1 nonostante
non avesse vinto il titolo l'anno prima.
Scusami, non sapevo di Peterson, allora ho sbagliato io la domanda.
Mi riferivo ad un periodo successivo (>= 1978) in cui il numero uno era
appannaggio _esclusivo_ del campione in carica (ma ci fu, per l'appunto,
una eccezione che è proprio l'argomento del quizzone n° 2...).
Ti ho colto in fallo!!!!!! ^_____________^

Thorak
Fidder #36
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna
soltanto di notte.
E. A. Poe"
SNAFU
2005-06-02 00:43:10 UTC
Permalink
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
Ronnie Peterson ),,;

Il John Player Special Team Lotus si era laureato campione del mondo
Costruttori nel 1973. Il pilota campione, Stewart, si era rititato
dall'attività e la Lotus si vide assegnare i numeri 1 e 2.

Ho risposto di getto. _Solo_dopo_risposto (beh, diciamo ben dopo
l'alba!) andrò a spulciare gli annuari!
--
SNAFU

NOTA: per scrivermi in privato, sostituisci "snaphoo" con "snafu"
NOTE: if you want to send me e-mail, replace "snaphoo" with "snafu"
Mauro
2005-06-02 14:19:39 UTC
Permalink
Post by SNAFU
Ronnie Peterson ),,;
Leggiti la risposta a Thorak: ho sbagliato a scrivere l'anno nella
domanda, mi riferivo ad un avvenimento di anni successivi (>= 1978).

Abbiate pietà, nel '74 non seguivo la Formula 1!!!!!

Mauro
SNAFU
2005-06-02 17:13:10 UTC
Permalink
Post by Mauro
Post by SNAFU
Ronnie Peterson ),,;
Leggiti la risposta a Thorak: ho sbagliato a scrivere l'anno nella
domanda, mi riferivo ad un avvenimento di anni successivi (>= 1978).
Abbiate pietà, nel '74 non seguivo la Formula 1!!!!!
Superbonus anche per me, beninteso!!!
--
SNAFU

NOTA: per scrivermi in privato, sostituisci "snaphoo" con "snafu"
NOTE: if you want to send me e-mail, replace "snaphoo" with "snafu"
Maverick
2005-06-02 15:43:04 UTC
Permalink
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
Provo a risponderti io.
Hai detto di avere sbagliato e di partire dal 78
nel 78 vinse Andretti, l'anno successivo la Brabham che aveva il campione in
carica del 77 Lauda ebbe l'11
Nel 79 Vinse Scheckter che poi tenne il numero
Nel 80 Vinse Jones con la Williams e fu cosi che la Ferrari ebbe il 27
nel 81 Piquet che poi prese il 5
nel 82 Rosberg
nel 83 Piquet
nell 84 Lauda infatti la Brabham prese l'11
nel 85 Prost
nel 86 Prost
nel 87 Piquet mi ricordo aveva il 5
nell'88 Piquet ando' nella Lotus gialla sponsorizzata Camel e vinse Senna
89 Prost
90 Senna
91 Senna e fin qua rimase in famiglia McLaren
92 Mansell Senna aveva il numero 1
93 Prost correva con il 2 per il motivo spiegato altrove
94 IL tedesco e Senna correva con il 2 per il motivo di cui sopra
95 Il tedesco campione in carica
nel 96 Il tedesco si portò il numero 1 in Ferrari e vinse Hill
che nel 97 portò il numero in Arrows (o in Jordan?) e vinse Villeneuve
nel 98 Villeneuve aveva il numero 1 vinse Hakkinen
nel 99 Vinse Hakkinen già campione in carica
il resto lo sappiamo.

I miei dubbi sono, nel 70 vinse Jochen Rindt che morì a Monza, quindi il
titolo fu vinto da postumo nel 72 che correva con il numero 1?
Nel 73 vinse il mondiale Stewart, che poi addolorato per la morte del
compagno di squadra Francoise Cevert lasciò le corse, chi correva con il
numero 1 nel 74? Fittipaldi che vinse il mondiale aveva il numero 11.

Ciao
Maverick
Vinci
2005-06-02 17:13:13 UTC
Permalink
Post by Maverick
Hai detto di avere sbagliato e di partire dal 78
nel 78 vinse Andretti, l'anno successivo la Brabham che aveva il campione in
carica del 77 Lauda ebbe l'11
AFAIR, anche prima era così.

Nel 1974 Fittipaldi vince il titolo, e nel 1975 ha il numero 1
Nel 1975 vince Lauda, che nel 1976 ha il numero 1
Nel 1976 vince Hunt, che nel 1977 ha il numero 1
Nel 1977 vince Lauda, che nel 1978 si porta alla Brabham il numero 1
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
Mauro
2005-06-02 19:37:29 UTC
Permalink
Post by Vinci
AFAIR, anche prima era così.
Nel 1974 Fittipaldi vince il titolo, e nel 1975 ha il numero 1
Nel 1975 vince Lauda, che nel 1976 ha il numero 1
Nel 1976 vince Hunt, che nel 1977 ha il numero 1
Nel 1977 vince Lauda, che nel 1978 si porta alla Brabham il numero 1
Lo sapevo che era "anche da prima" del 1978, credevo dal 1973 ed
invece era solo dal 1975... a quel punto ho scritto 1978 per essere
sicuro, perché io i GP li seguo solo da quell'anno e quindi le cose
le so "a memoria" sono solo dal 1978 in poi.

(questo non mi impedisce di fare domande sugli anni precedenti, ma
solo su cose "lette sui libri", come le due donne a Brands Hatch)

Ciao.
Mauro
P#R
2005-06-02 19:17:55 UTC
Permalink
Brandendo la sua vecchia durlindana il prode Mauro
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
Giuro che devo ancora leggere le risposte degli altri, cmq è facile: John
Watson, che corse il gp d'Europa 85 in sostituzione dell'infortunato Lauda.

--
P#R
Rimuovi FOREVER per rispondere in e-mail
Mauro
2005-06-02 19:38:38 UTC
Permalink
John Watson, che corse il gp d'Europa 85 in sostituzione
dell'infortunato Lauda.
BINGO!!!!!!!

Segue, in post separato, la classifica...

Ciao.
Mauro
P#R
2005-06-02 19:22:52 UTC
Permalink
Brandendo la sua vecchia durlindana il prode Mauro
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
Anzi, visto che vuoi anche i temi, ti dico che quel gp passo alla storia
anche come la prima vittoria di Nigel Mansell in F1. E anche come il gp che
diede il primo titolo mondiale matematico ad Alain Prost. Ed anche come una
gran gara del grande Jacquot Laffite che con la Ligier fece anche segnare il
suo ultimo giro più veloce in gara.
Ricordo che fece una gran gara anche lo svizzero Marc Surer che correva
sulla Brabham, si ritirò mentre era al 2° posto.
Non ho letto niente, tutto partorito dalla mia memoria.
Tiè :P

--
P#R
Rimuovi FOREVER per rispondere in e-mail
#14
2005-06-06 12:18:29 UTC
Permalink
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
e prima?
Nazione/Gp Year Driver Entrant
Indianapolis 500 1951 Banks, Henry Lindsey Hopkins
Gran Bretagna 1950 Fangio, Juan Manuel Alfa Romeo SpA
Indianapolis 500 1950 Parsons, Johnnie Kurtis Kraft Inc
Gran Bretagna 1951 Farina, Giuseppe Alfa Romeo SpA
Indianapolis 500 1952 Carter, Duane Murrell Belanger
Gran Bretagna 1952 Whitehead, Graham Peter Whitehead (Alta)
Gran Bretagna 1953 Macklin, Lance HW Motors Ltd
Germania 1953 Ascari, Alberto Scuderia Ferrari
Germania 1953 Villoresi, Luigi Scuderia Ferrari
Indianapolis 500 1954 Rathmann, Jim Ed Walsh
Indianapolis 500 1954 Hanks, Sam Ed Walsh
Indianapolis 500 1954 Davies, Jimmy Ed Walsh
Gran Bretagna 1954 Fangio, Juan Manuel Daimler Benz AG
Germania 1954 González, José Froilan Scuderia Ferrari
Germania 1954 Hawthorn, Mike Scuderia Ferrari
Indianapolis 500 1955 Bryan, Jimmy A E Dean
Indianapolis 500 1956 Sweikert, Bob Racing Associates
Gran Bretagna 1956 Fangio, Juan Manuel Scuderia Ferrari
Germania 1956 Fangio, Juan Manuel Scuderia Ferrari
Indianapolis 500 1957 Bryan, Jimmy A E Dean
Germania 1957 Fangio, Juan Manuel Officine Alfieri Maserati
Olanda 1958 Moss, Stirling Vandervell Products Ltd
Indianapolis 500 1958 Bryan, Jimmy George Salih
Gran Bretagna 1958 Collins, Peter Scuderia Ferrari
Indianapolis 500 1959 Bettenhausen, Tony John R Wills
Olanda 1959 Behra, Jean Scuderia Ferrari
Germania 1959 Brabham, Jack Cooper Car Co
Portogallo 1959 Brabham, Jack Cooper Car Co
U.S.A. 1959 Ward, Rodger Leader Cards Inc
Indianapolis 500 1960 Ward, Rodger Leader Cards Inc
Olanda 1960 Hill, Phil Scuderia Ferrari
Gran Bretagna 1960 Brabham, Jack Cooper Car Co
Olanda 1961 Hill, Phil Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Germania 1961 Brabham, Jack Cooper Car Co
U.S.A. 1961 Brabham, Jack Cooper Car Co
Olanda 1962 Hill, Phil Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Belgio 1962 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Germania 1962 Hill, Phil Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Sudafrica 1962 Clark, Jim Team Lotus
Belgio 1963 Clark, Jim Team Lotus
Gran Bretagna 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Germania 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
U.S.A. 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Messico 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Sudafrica 1963 Clark, Jim Team Lotus
Belgio 1964 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Gran Bretagna 1964 Clark, Jim Team Lotus
Germania 1964 Clark, Jim Team Lotus
Austria 1964 Clark, Jim Team Lotus
U.S.A. 1964 Clark, Jim Team Lotus
U.S.A. 1964 Spence, Mike Team Lotus
Messico 1964 Clark, Jim Team Lotus
Sudafrica 1965 Surtees, John Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Monaco 1965 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Belgio 1965 Surtees, John Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Gran Bretagna 1965 Surtees, John Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Germania 1965 Clark, Jim Team Lotus
Gran Bretagna 1966 Clark, Jim Team Lotus
Germania 1966 Clark, Jim Team Lotus
U.S.A. 1966 Clark, Jim Team Lotus
Messico 1966 Clark, Jim Team Lotus
Sudafrica 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Monaco 1967 Beltoise, Jean-Pierre Matra Sports
Olanda 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Belgio 1967 Amon, Chris Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Gran Bretagna 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Germania 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Canada 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
U.S.A. 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Messico 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Sudafrica 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Spagna 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Monaco 1968 Beltoise, Jean-Pierre Matra Sports
Belgio 1968 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Olanda 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Gran Bretagna 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Germania 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Italia 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Canada 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
U.S.A. 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Messico 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Sudafrica 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Spagna 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Monaco 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Olanda 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Francia 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Gran Bretagna 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Germania 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Canada 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
U.S.A. 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Sudafrica 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Spagna 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation (March)
Monaco 1970 Hill, Graham Brooke Bond Oxo Racing/Rob Walker
Belgio 1970 Rodriguez, Pedro Yardley Team BRM
Olanda 1970 Rodriguez, Pedro Yardley Team BRM
Francia 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Gran Bretagna 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Germania 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Austria 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
U.S.A. 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
Messico 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
Monaco 1971 Fittipaldi, Emerson Gold Leaf Team Lotus
Francia 1971 Fittipaldi, Emerson Gold Leaf Team Lotus
Gran Bretagna 1971 Fittipaldi, Emerson Gold Leaf Team Lotus
Argentina 1972 Hill, Graham Motor Racing Developments
Sudafrica 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Spagna 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Monaco 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Francia 1972 Fittipaldi, Emerson John Player Team Lotus
Gran Bretagna 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Germania 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Austria 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Italia 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Canada 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
U.S.A. 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell

accetto tangenti per restare fuori dal presente torneo e/o fornire
risposte ai partecipanti :-)
Crononauta
2005-06-06 13:32:10 UTC
Permalink
Post by #14
Post by Mauro
Corse col in numero 1, ma non era campione in carica....
IMPORTANTE: si riferisce a dopo che i numeri di gara sono
stati "regolamentati", cioè dal 1973 (incluso) in poi.
e prima?
Nazione/Gp Year Driver Entrant
Gran Bretagna 1951 Farina, Giuseppe Alfa Romeo SpA
Nino Farina è stato campione del 1950, quindi nel 51 era campione in
carica.
Post by #14
Germania 1953 Ascari, Alberto Scuderia Ferrari
Ascari fu campione nel 52.
Post by #14
Gran Bretagna 1956 Fangio, Juan Manuel Scuderia Ferrari
Germania 1956 Fangio, Juan Manuel Scuderia Ferrari
Germania 1957 Fangio, Juan Manuel Officine Alfieri Maserati
Fangio nel '56 era campione in carica (vinse nel 51, 54, 55, 56, 57).
Post by #14
Olanda 1962 Hill, Phil Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Germania 1962 Hill, Phil Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Phil Hill si era laureato campione nel '61.
Post by #14
Gran Bretagna 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Germania 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
U.S.A. 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Messico 1963 Hill, Graham Owen Racing Organisation
Graham Hill era il campione 1962.
Post by #14
Gran Bretagna 1964 Clark, Jim Team Lotus
Germania 1964 Clark, Jim Team Lotus
Austria 1964 Clark, Jim Team Lotus
U.S.A. 1964 Clark, Jim Team Lotus
Messico 1964 Clark, Jim Team Lotus
Jim Clark aveva dominato il campionato '63 e nel 64 era il campione in
carica.
Post by #14
Sudafrica 1965 Surtees, John Scuderia Ferrari SpA SEFAC
Surtees aveva vinto il campionato '64 dopo i discussi fatti di Mexico
City contro Graham Hill.
Post by #14
Gran Bretagna 1966 Clark, Jim Team Lotus
Germania 1966 Clark, Jim Team Lotus
U.S.A. 1966 Clark, Jim Team Lotus
Messico 1966 Clark, Jim Team Lotus
Clark aveva vinto il titolo del '65.
Post by #14
Sudafrica 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Olanda 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Gran Bretagna 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Germania 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Canada 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
U.S.A. 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Messico 1967 Brabham, Jack Brabham Racing Organisation
Jack Brabham era campione del '66, primo a vincere il titolo con un'auto
da lui stesso costruita.
Post by #14
Sudafrica 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Spagna 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Olanda 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Gran Bretagna 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Germania 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Italia 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Canada 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
U.S.A. 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Messico 1968 Hulme, Denny Bruce McLaren Motor Racing
Hulme aveva vinto il campionato 67 e nel 68 passò alla McLaren
portandosi dietro in molte gare il n.1.
Post by #14
Sudafrica 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Spagna 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Monaco 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Olanda 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Francia 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Gran Bretagna 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Germania 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Canada 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
U.S.A. 1969 Hill, Graham Gold Leaf Team Lotus
Hill aveva vinto il campionato 68.
Post by #14
Sudafrica 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Spagna 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation (March)
Francia 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Gran Bretagna 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Germania 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
Austria 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
(March)
U.S.A. 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
Messico 1970 Stewart, Jackie Tyrrell Racing Organisation
Stewart era il campione del 1969.
Post by #14
Sudafrica 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Spagna 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Monaco 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Gran Bretagna 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Germania 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Austria 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Italia 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Canada 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
U.S.A. 1972 Stewart, Jackie Elf Team Tyrrell
Stewart era il campione del 71.
Post by #14
accetto tangenti per restare fuori dal presente torneo e/o fornire
risposte ai partecipanti :-)
Forse meglio di no :-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
#14
2005-06-06 14:42:48 UTC
Permalink
Post by #14
e prima?
Ehm... hai buttato tutto nel calderone,
si' non ho fatto distinzione tra campioni e non, sapevo che c'eri tu a
leggere :-P

....e non mi andava di rompermi (o perder tempo) su una query precisina.
;-)
Mauro
2005-06-06 15:41:27 UTC
Permalink
Post by #14
e prima?
accetto tangenti per restare fuori dal presente torneo
e/o fornire risposte ai partecipanti :-)
Considerato che sei gestore di Forix la tua partecipazione
è esclusa a priori, saresti troppo avvantaggiato.

E qualora ciò non fosse, poiché la domanda chiedeva "dopo
il 1973" e "non campioni in carica" il numero di cose che
hai detto a sporposito è più che sufficiente a valerti un
malus "meno infinito" sulle gare successive... :-)))

Ciao.
Mauro
#14
2005-06-07 05:49:08 UTC
Permalink
Post by Mauro
E qualora ciò non fosse, poiché la domanda chiedeva "dopo
il 1973" e "non campioni in carica" il numero di cose che
hai detto a sporposito è più che sufficiente a valerti un
malus "meno infinito" sulle gare successive... :-)))
LOL :-)

Loading...